Crisi aule e alloggi a Nuoro: il consigliere Manca chiede interventi urgenti per l’Università
NUORO – L’inizio del nuovo anno accademico a Nuoro ha messo in luce una duplice emergenza per la comunità universitaria locale: la cronica mancanza di aule adeguate per la didattica e l’insufficiente disponibilità di posti letto a prezzi accessibili per gli studenti fuori sede.
La criticità è stata colta tempestivamente dal consigliere comunale Mario Manca (gruppo Uniti per Fenu), che ha depositato una mozione intitolata: “Interventi per l’aumento delle aule universitarie e dei posti letto per gli studenti nella città di Nuoro”.
La richiesta di intervento si è resa più urgente a seguito dell’attivazione del nuovo corso di laurea triennale in Servizio sociale e innovazione (“SInnoS”), che ha attratto 40 nuovi immatricolati provenienti da ogni parte della Sardegna.
DIRITTO ALLO STUDIO E IL RISCHIO DI COMPROMISSIONE .- Manca sottolinea come l’Università sia un pilastro strategico per il centro Sardegna, nato per offrire una formazione di qualità senza obbligare i giovani ad abbandonare il territorio. «La carenza cronica di aule universitarie adeguate e di posti letto accessibili rappresenta un ostacolo concreto al diritto allo studio e una criticità crescente per la nostra città, rischiando di compromettere l’offerta formativa e l’efficacia della didattica» ha dichiarato il consigliere. Attualmente, l’offerta formativa nuorese vanta cinque corsi di laurea triennali e due magistrali, che continuano ad attrarre studenti che, una volta arrivati, si trovano a fronteggiare il difficile e costoso mercato degli affitti privati.
SOLUZIONI E PNRR – La mozione non si limita a denunciare il problema, ma indica anche possibili vie d’uscita, facendo esplicito riferimento al decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024. Tale normativa, in linea con gli obiettivi del PNRR, prevede misure di semplificazione e incentivi per la realizzazione di nuovi posti letto universitari.
Il consigliere Manca evidenzia come le recenti modifiche normative abbiano ampliato la platea di soggetti abilitati a realizzare nuovi alloggi – includendo non solo i privati convenzionati, ma anche direttamente i soggetti pubblici – e come siano disponibili crediti d’imposta per i proprietari di immobili che vogliano fornire alloggi a studenti.
«L’Università è un punto strategico di ripresa sul quale la nostra città deve investire per attivare un circolo virtuoso che può trasformare Nuoro sul piano economico, sociale, culturale e infrastrutturale», conclude Manca, invitando l’amministrazione ad agire con tempestività.
Source link