Economia

Cripto irregolari, Consob usa per la prima volta i poteri della direttiva Ue: bloccato un sito

La Consob ha bloccato un sito che offriva al pubblico un token per il quale non era stato regolarmente notificato il documento informativo. Lo comunica l’Autorità, che ha utilizzato per la prima volta i nuovi poteri della normativa europea di settore (Micar) nei confronti del sito www.intelligenza-ai.com.

Non è l’unica di attività di sorveglianza sul mercato comunicata dall’Authority. La Consob ha infatti diffuso un’avvertenza sulle ‘truffe al quadrato’, quelle che si presentano come un’offerta di recupero crediti per chi è già stato vittima di una truffa finanziaria.

L’intento, sottolinea la Consob, è di mettere in guardia i risparmiatori sul fenomeno del cosiddetto finto recupero crediti in cui soggetti che si presentano come sedicenti avvocati incaricati dalla Consob prospettano agli investitori – anche utilizzando illegittimamente il logo o altri segni distintivi della Consob o di altre Autorità – la possibilità di ottenere, a fronte di un corrispettivo, il rimborso delle somme di denaro perse in precedenti investimenti, salvo poi non fornire alcun servizio.

Infine, sono stati oscurati cinque siti di intermediazione finanziaria abusiva: ‘Revolutfx’, ‘Macan Holdings Ltd’, ‘Emeraltrade’, ‘ITradinFX’ e ‘TSAFGroup’. In tutto sono sei i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1232 il numero totale dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »