Società

Countless Cities di Farm Cultural Park, il progetto siciliano che rigenera il territorio attraverso l’arte

Ma Countless Cities non si ferma ad Agrigento. Il progetto coinvolge anche Gela, Mazzarino, Aragona, Alcamo, Palermo, con un approccio diffuso che abbraccia l’intera isola e che rafforza l’idea di una Sicilia policentrica, innovativa, in grado di valorizzare le proprie risorse locali attraverso una visione globale.

E tra i luoghi più sorprendenti c’è anche il Sicilia Outlet Village, punto di riferimento per lo shopping dell’isola, dove Farm ha portato la street art tra le vetrine. In un contesto commerciale e frequentato ogni giorno da migliaia di visitatori, l’arte diventa parte integrante dell’esperienza quotidiana, abbattendo le barriere tra cultura alta e popolare. Nel 2022 è nato qui Spreading Happiness, progetto che ha trasformato il Village in una galleria d’arte a cielo aperto. Sei artisti internazionali – Motorefisico, Paolo Raeli, Domenico Pellegrino, Alessandra Bruni, Alberonero e Nespoon – hanno realizzato murales, fotografie e installazioni in diversi punti del centro, generando un dialogo continuo tra arte, pubblico e paesaggio. Il risultato è un’esperienza immersiva e accessibile, che intreccia cultura e quotidianità.

In un tempo in cui l’arte esce dai musei e si mescola alla vita, progetti come quelli di Farm Cultural Park dimostrano che anche in Sicilia è possibile costruire nuovi modelli di sviluppo, partendo dalla bellezza, dalla comunità e dall’immaginazione collettiva.

Visitare questi luoghi oggi – da Favara ad Agrigento, dal Sicilia Outlet Village alla Valle dei Templi – significa compiere un viaggio nel tempo e nello spazio: dalla classicità greca alle visioni urbane del futuro. Una Sicilia inedita, coraggiosa, profondamente contemporanea.

Countless Cities di Farm Cultural Park il progetto siciliano che rigenera il territorio attraverso l'arte

Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »