Friuli Venezia Giulia

costerà 1,6 milioni di euro


Il Comune di Udine ha previsto altri importanti interventi per il Parco del Cormor. La giunta ha infatti approvato il Documento di fattibilità tecnico-economica per un investimento da 1,6 milioni di euro, destinato a riqualificare l’accesso principale al parco. Il progetto prevede due azioni parallele: il restauro del colonnato storico e la costruzione di un nuovo chiosco con funzioni ricreative e di ristoro.

Il restauro del colonnato di Pirzio Biroli

Il primo fronte di intervento riguarda il recupero del Padiglione degli Incontri, il celebre colonnato realizzato nel 1993 dall’architetto Roberto Pirzio Biroli, premiato con il riconoscimento “Piranesi” e inserito tra le migliori architetture al mondo. Il padiglione, sostenuto da 97 colonne, sarà oggetto di manutenzione strutturale e adeguamento sismico, che interesserà circa l’80% della struttura, con soluzioni tecniche non invasive, pensate per preservare l’aspetto architettonico originario.

Le operazioni previste includono il consolidamento della copertura, la protezione delle basi dei pilastri, il rafforzamento degli ancoraggi e il ripristino della pavimentazione, con l’obiettivo di ripristinare la piena fruibilità e la continuità visiva del padiglione. L’intervento punta anche a liberare l’area centrale, fino a poco tempo fa parzialmente occupata da un chiosco-bar ormai rimosso.

Un nuovo chiosco immerso nel verde

Il secondo intervento riguarda la costruzione di un nuovo chiosco, in una zona libera del parco situata a nord-est rispetto al colonnato. La nuova struttura, climatizzata e trasparente, ospiterà bar, cucina e servizi igienici, articolandosi in tre volumi distinti e integrati con l’ambiente naturale.

Il corpo centrale, di forma cilindrica e vetrata, richiama l’estetica progettuale originale di Pirzio Biroli e sarà circondato da una maglia metallica pensata per ospitare piante rampicanti, ispirata alle architetture leggere dei vecchi gasometri. Previsti anche un vano tecnico schermato per gli impianti e un volume per i depositi e la cucina. Lucernario, vetrate perimetrali e materiali a basso impatto ambientale contribuiranno a rendere la struttura immersiva, sostenibile e armonica.

Il nuovo chiosco non andrà a occupare l’area in cui si svolgono gli eventi: il palco per manifestazioni pubbliche resterà al suo posto, mantenendo intatta la vocazione aggregativa del parco.

Un investimento per la città

“Il Parco del Cormor è un punto di riferimento per tutta Udine – ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici e al Verde pubblico, Ivano Marchiol –. Questo intervento migliorerà la fruibilità del parco, l’accoglienza per le famiglie e la qualità degli spazi ricreativi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’identità architettonica”. Il progetto fa parte di una più ampia strategia comunale di valorizzazione del verde urbano e degli spazi pubblici, che punta su accessibilità, sostenibilità e qualità architettonica per trasformare i parchi cittadini in veri luoghi di socialità e cultura condivisa.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »