Trentino Alto Adige/Suedtirol

Cosa orienta il voto delle Comunali?

Un #sondaggio lanciato negli scorsi giorni sul gruppo Facebook di Bolzano News 24 ha provato a fotografare quale mezzo di comunicazione incida di più nelle scelte elettorali dei cittadini in questa campagna per le #comunali 2025. Va premesso — e sottolineato — che si tratta di un rilevamento puramente indicativo, da prendere con le pinze: il #campione è ridotto e già profilato, visto che riguarda persone che usano Facebook e sono iscritte al gruppo di Bolzano News 24, quindi già utenti attivi sui social.

Nonostante questi limiti, i dati raccolti offrono comunque spunti interessanti.

A influenzare maggiormente il voto, secondo gli utenti del gruppo, è la #pubblicità sui media online, che raccoglie il 27% delle preferenze. Segue a sorpresa il #contatto personale, indicato dal 18% degli intervistati come l’elemento più decisivo: il rapporto diretto con il candidato o i suoi rappresentanti sembra mantenere un forte peso anche nell’era digitale. Al terzo posto, con il 12%, troviamo la #coerenza con gli impegni presi in campagne elettorali precedenti, segno di una crescente attenzione alla credibilità politica più che agli slogan dell’ultima ora.

Meno influente, ma comunque presente, la pubblicità sui #social (11%) e la conoscenza dei programmi (8%), mentre le forme più tradizionali di comunicazione — come la pubblicità sulla #stampa cartacea (7%) e il #volantinaggio (3%) — sembrano ormai avere un peso marginale. Quasi trascurabili invece il peso dei #cartelloni stradali (2%), dei #redazionali online (2%) e ancora meno quello della #pubblicità televisiva (1%) e dei redazionali sulla stampa (1%). Nulla di fatto, invece, per strumenti che un tempo erano cardini della comunicazione elettorale come pubblicità radiofonicacamion velacomizi o redazionali televisivi: tutti fermi allo 0%.

Il quadro che emerge, pur nella sua parzialità, racconta di una #campagna elettorale sempre più spostata online, dove #mezzi digitali e social network giocano un ruolo fondamentale nella costruzione del consenso. Tuttavia, il peso rilevante del contatto personale e della coerenza dimostra che l’elettore non si affida solo ai canali mediatici, ma cerca ancora relazioni dirette e fiduciaconsolidata nel tempo.

Una sfida per i candidati: presidiare il #web, ma non dimenticare la piazza reale.







Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »