Emilia Romagna

cosa fare se si resta in città


Ferragosto a Bologna? Non essere più o non essere ancora in vacanza può avere anche dei vantaggi. L’effetto “tutta mia la città” con file azzerate e parcheggi in abbondanza è quasi un lusso e ci dà la possibilità di fare i turisti a casa nostra scoprendo o riscoprendo musei, mostre, luoghi che in questo periodo non sono affollati. La giornata del 15 agosto ha inoltre in programma alcuni eventi speciali: il primo è certamente l’ormai tradizionale Pranzo di Ferragosto di Cucine Popolari, dove solidarietà e festa coincidono. L’appuntamento è al Parco dei Pini, presso l’area esterna di Teatri di Vita. 

Piscine all’aperto: la mappa dell’estate 2025

Doppio concerto dei Gipsy Caravan a Fienile Fluò, sui colli bolognesi, venerdì 15 agosto: uno alle 19.30 e il secondo alle 21.30. Da sempre la tradizione degli zingari europei predilige strumenti a corde come chitarre, contrabbassi e violini, piuttosto che i fiati dei più lontani cugini dell’est europa. Gipsy Caravan, fedele alla linea, inizia così: le galoppate tzigane che arrivano da chissà dove, i valzer musette e soprattutto i grandi classici swing americani come li suonava Django Reinhardt. La band flessibile ed energica è nata a Bologna, da un’idea di Andrea Menabò (già membro dei Jazz Norris, Mama Afrika, Eusebio Martinelli gipsy orkestar) e Nicolò Scalabrin (turnista e musicista di studio per SferaEbbasta, Rkomi, Irama, Ernia, Elettra Lamborghini e altri).

Le sagre di agosto da non perdere: il calendario

Un film per Ferragosto: appuntamento all’Arena Puccini con “Paternal Leave” di Alissa Jung e con Luca Marinelli. La sinossi: Leo ha appena scoperto che suo padre biologico è vivo e insegna surf a Marina Romea. Decide allora di partire da Berlino per incontrarlo e scoprire perché non si sia mai messo in contatto con lei per 15 anni; la situazione già di per sé delicata si fa ancora più tesa quando Leo impara che Paolo, suo padre, nel frattempo si è fatto un’altra famiglia.

Alle Serre dei Giardini Margherita dalle 18.00 Crépuscule Dansé Vol. 3 con Thomas Les Vaches + Alessandro Brighetti di AummaAummaRecords.

Diversi gli appuntamenti anche appena fuori Bologna, dove in questo periodo dell’anno si moltiplicano le sagre e le feste patronali: a San Lazzaro “Polentata di Ferragosto”al Circolo Arci San Lazzaro dove si servono polenta e vino, tutto gratuito. A seguire, alle 20:00 estrazione della lotteria e alle 21 serata da ballo con Nicolò Quercia e Carlotta. “Polenta di Ferragosto” dalle 19.00 anche a Lizzano in Belvedere mentre a Castel D’Aiano dalle ore 18:00 c’è la Festa patronale con stand gastronomici, musica, tradizionale tombola e fuochi d’artificio.

Musei aperti a Ferragosto

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna venerdì 15 agosto è aperto dalle ore 10.00 alle 19.00. Aperto anche il Museo Civico Archeologico, che venerdì 15 agosto sarà aperto dalle 9.00 alle 18.00. Il Museo Civico Medievale dalle ore 10.00 alle 19.00, Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6) ore 10.00 – 19.00,
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (Strada Maggiore 44) ore 10.00 – 19.00, Museo Morandi (via Don Giovanni Minzoni 14) ore 10.00 – 19.00 e Museo internazionale e biblioteca della musica (Strada Maggiore 34) ore 10.00 – 19.00. 

 

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »