cosa fare oggi, eventi 30 marzo 2025
Ecco gli eventi di oggi, 30 marzo, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.
Gli appuntamenti della giornata
Arezzo – Una mostra mercato dedicata ai molteplici linguaggi dell’arte moderna e contemporanea, capace di dare voce ad artisti affermati e ai migliori talenti emergenti. È questo, in sintesi, il profilo di “EXPOARTE Città di Arezzo”, la nuova manifestazione che al quartiere fieristico di Arezzo Fiere con gallerie provenienti da tutta Italia e un’offerta espositiva di alto livello.
Arezzo – Andrea Argentieri è Charles Manson per Z Generation meets Theatre
Arezzo – Dinosauri “vivi” al teatro Mecenate di Arezzo
Arezzo – Alle 10,30 ad Centro Arezzo Fiere e Congressi c’è il taglio del nastro della terza edizione della Festa dei Bambini Calcit, un evento unico che trasformerà il Centro affarii in un grande spazio di gioco, apprendimento e solidarietà. L’inaugurazione si terrà alla presenza di Giancarlo Sassoli, Siro Piantini, Giovanni Grasso e delle istituzioni locali, insieme a una rete di oltre 48 associazioni impegnate nell’organizzazione della giornata. La Festa dei Bambini Calcit è un evento pensato per coinvolgere l’intera comunità, con un programma ricco di attività educative, sportive e creative. Dalla sicurezza stradale alla salute, dallo sport alle fattorie didattiche, fino ai laboratori di primo soccorso e alle esperienze artistiche, sarà un’occasione imperdibile per scoprire, imparare e divertirsi.
Arezzo – Arriva Steve La Chance, una superstar della danza moderna
Arezzo – Un’atleta simbolo premiata dal Calcit. La giovane ginnasta aretina Ginevra Bindi riceverà un riconoscimento, domenica 30 marzo, alle ore 10,30 in occasione della terza edizione della Festa dei Bambini organizzata dal Calcit ad Arezzo Feiere e Congressi. Il Comitato Autonomo per la lotta contro i tumori consegnerà il premio all’atleta della società di ginnastica ritmica Giuseppe Falciai per i risultati ottenuti in Grecia ad Atene in occasione dell’Aphrodite Cup durante il suo esordio come ginnasta individualista junior della nazionale di ginnastica ritmica. “Siamo felici dei risultati raggiunti dalla giovane ginnasta aretina” dicono il presidente Giancarlo Sassoli e i vicepresidenti Mireno Tavanti e Siro Piantini “e riteniamo che i suoi successi possano essere da stimolo e un esempio per tanti bambini e ragazzi. Ginevra è una giovane aretina che è sempre stata
vicina al Calcit. La ricordiamo da bambina ai nostri mercatini dei Ragazzi impegnata insieme alla sorella Letizia a fare solidarietà. Per anni, piccolissima, ha prestato il suo volto al Calcit finendo per essere il testimonial dei manifesti delle edizioni di via Fiorentina e anche protagonista di spot televisivi con i quali abbiamo promosso alcune edizioni.
Arezzo – Il primo concerto pomeridiano della XX edizione del Festival Musicale Internazionale si terrà domenica 30 marzo alle 18 alla Casa Museo Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo. Protagonista il pianista veneto Gianluca Bergamasco, giovane prodigio capace di vincere il prestigioso “Premio Venezia 2024” al Gran Teatro La Fenice sbaragliando la concorrenza dei 100 migliori talenti dei Conservatori italiani. Nato a Chioggia nel 2001, Gianluca inizia lo studio del pianoforte a 10 anni. Nel 2021 si diploma al Liceo Classico e Musicale Marco Polo di Venezia, con il professore Michele Liuzzi, e nel 2023 al Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria con il M° Giorgio Farina ottenendo il massimo dei voti, la lode e menzione d’onore. Durante la formazione si perfeziona con alcuni dei più importanti pianisti e docenti di fama internazionale tra cui Leonora Armellini, Alexander Romanovsky, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Filippo Gamba, Pietro de Maria. Bergamasco è inoltre vincitore di molti altri concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il XIX concorso pianistico Marco Bramanti ed il I concorso pianistico Romano Zancan Dall’Alba. Il programma del concerto prevede brani di Chopin, Schubert e Prokofiev. Prossimi appuntamenti del Festival Musicale Internazionale. Per info e prenotazioni è possibile telefonare allo 0575 354126 o scrivere a info@fondazioneivanbruschi.it
Caprese Michelangelo – Tappa di Abitare la Memoria a cura di Lisa Capaccioli. Oggi, ore 11:30, 15:30 e 17 il progetto farà tappa alla casa natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo (Ar). Il pubblico potrà assistere a una performance itinerante che interesserà diversi luoghi della casa. In ogni stanza ci saranno momenti teatrali dedicati, ciascuno dei quali avrà come guida uno dei cinque sensi, mentre il contenuto di ogni pezzo teatrale o intervento artistico avrà come tema le Case della Memoria e i Grandi personaggi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: www.casanatalemichelangelo.it.
Caprese Michelangelo – Tra gli eventi in programma nel corso del 2025 c’è la residenza d’artista di Jessica Ielpo, una giovane e promettente scultrice di Pietrasanta, che sta realizzando un’opera in marmo in omaggio a Michelangelo, da lasciare in dono al Museo. Questa performance, che si sta realizzando tra le mura del Castello e prende spunto dalle numerose donazioni che ci sono state in passato in occasione di importanti ricorrenze e che hanno contribuito ad arricchire le collezioni. L’artista esporrà poi le sue opere in una mostra personale nei prossimi mesi. Oggi invece, per valorizzare il territorio e la rete museale è stata ideata una performance teatrale “Abitare la Memoria” a cura dell’Associazione Case della Memoria per raccontare i personaggi che hanno abitato le Case della Memoria. Lo spettatore potrà essere coinvolto attivamente in una performance itinerante che ha come contenuto la vita e le opere di Michelangelo. Sono previsti tre spettacoli, uno in mattinata con inizio previsto alle 11:30 e due nel pomeriggio, con inizio previsto alle 15:30 e alle 17:00. Per poter partecipare sarà sufficiente registrarsi al seguente link: https://forms.gle/
Castiglion Fiorentino – In occasione dell’Anno del Giubileo della Speranza, il CSI Arezzo e Il Cammino della Traslazione ASD organizzano la Camminata in Val di Chio. L’iniziativa si terrà in prossimità della Festa dell’Annunciazione (25 marzo) e Antico Capodanno della Toscana, data che fino al 1749 segnava l’inizio dell’anno civile e religioso nella regione. Per info e prenotazioni: Maria: 371 1292627, Antonio: 338 8047626. Email: csiarezzo.segreteria@gmail.com
Marciano della Chiana – Alle ore 17.30, la Rocca di Marciano inaugura la nuova stagione culturale con “Orizzonti”, mostra personale del pittore Pasquale Marzelli, artista sensibile e profondo interprete del paesaggio contemporaneo. A introdurre l’esposizione sarà Marco Botti, giornalista e critico d’arte. La mostra resterà aperta fino al 4 maggio 2025, visitabile ogni martedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12.30 e la domenica dalle 15 alle 18.
Monte San Savino – Il Mercato delle Pulci di Monte San Savino avrà luogo dalle ore 9 alle 19, con 150 banchi tra le vie del borgo, nel rispetto delle tradizioni di riciclo e riuso.
Sansepolcro – Il Teatro alla Misericordia apre nuovamente le porte al teatro per ragazzi con lo spettacolo “Geppetto” con Debora Mattiello, un’affascinante rilettura di Tonio de Nitto della fiaba di Pinocchio, attraverso la celebrazione del lavoro artigiano e della tradizione toscana. Lo spettacolo che era stato rimandato per cause di forza maggiore è pronto a catturare l’attenzione di tutti i bambini e i ragazzi che animeranno il Teatro domenica pomeriggio. Le prevendite saranno disponibili a partire da mercoledì 26 marzo presso la Biblioteca comunale Dionisio Roberti di Sansepolcro. Per info e prenotazioni 0575732434 – 0575732216 oppure biblioteca@comune.sansepolcro.
San Giovanni Valdarno – Grande evento cinofilo in Valdarno: al via l’esposizione nazionale Opes
Terranuova Bracciolini – Alle 15 l’auditorium Le Fornaci di Terranuova ospiterà la proiezione del film “C’è ancora domani”, diretto da Paola Cortellesi. Acclamato dal pubblico e dalla critica, il film ha vinto ben 6 premi David di Donatello, su 13 candidature, e ha conquistato il Nastro d’Argento come Film dell’anno 2024. La proiezione del film sarà preceduta da una breve introduzione, che vedrà gli interventi di Marisa Grilli, Segretaria SPI-CGIL Toscana e del Sindaco di Terranuova Bracciolini, Sergio Chienni. Il Coordinamento donne SPI-CGIL Valdarno contribuirà a contestualizzare il film, che tratta tematiche sociali e di grande attualità, con uno sguardo sensibile alla condizione femminile e alla forza delle donne. L’ingresso alla proiezione di “C’è ancora domani” è gratuito.
Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti
Source link