Toscana

Cortona on the Move 2025, più di 7mila visitatori nel weekend inaugurale


Si è concluso con un grande successo di pubblico l’opening della 15ª edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. Sono state 7.200 le persone (+44% rispetto all’anno scorso) che hanno visitato le 23 mostre in cartellone, incontrato i fotografi, partecipato a eventi e talk con ospiti d’eccezione. Il festival prosegue ancora tutta l’estate e parte dell’autunno per concludersi il prossimo 2 novembre.

“I numeri di questo primo weekend della 15esima edizione del festival – commenta Veronica Nicolardi, direttrice della manifestazione – confermano quanto la fotografia sia uno strumento potentissimo per raccontare e interpretare il presente. Le nostre mostre, innanzitutto, ma anche i talk, i momenti di condivisione, gli incontri con gli artisti offrono al pubblico uno sguardo profondo sui grandi temi dell’attualità, dimostrando quanto sia ancora più urgente e necessario oggi fermarsi a riflettere. In questi giorni – aggiunge Nicolardi – si è parlato molto anche del ruolo fondamentale della fotografia nel mettere in luce la realtà, nel restituire verità senza filtri: tra le poche arti in grado di mostrare le cose esattamente per come sono, la fotografia continua a essere un linguaggio universale e diretto, capace di connettere persone, storie e sensibilità da ogni parte del mondo”.

Il teatro Signorelli è stato la sede dei talk che hanno contraddistinto questa edizione e che hanno visto la partecipazione di ospiti d’eccezione, fra i quali il professor Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante, l’artista Alfredo Jaar, che a Cortona è presente con il progetto Inferno & Paradiso alla Fortezza del Girifalco, Nathalie
Herschdorfer, curatrice e Direttrice del Museum Photo Elysée di Losanna.

Il teatro cortonese è stato anche sede della consegna dei premi Vittoria Castagna a Matilde Perini e del nuovo Cortona On The Move | BarTur Grant a Daniel Ochoa de Olza, al quale è stato assegnato il Main Grant da 30mila dollari per il progetto The Gap / La Frontera e ad Anya Tsaruk e Matin Hashemi, i cui progetti I Hope Your Family Is Safe e Generation Z in Iran sono stati premiati con le Emerging Photographer Grants da 5.000 dollari ciascuna.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »