Toscana

Cortona, le celebrazioni per la Giornata dell’Unità nazionale e la festa delle forze armate


Sono numerose le iniziative a Cortona in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e Festa delle Forze armate. La cerimonia pubblica con la deposizione di corone d’alloro ai cippi e ai monumenti ai caduti si terrà domenica 9 novembre a partire dalle ore 9 a Mercatale. Alle ore 10 si terrà la celebrazione liturgica alla Basilica di Santa Margherita e dalle ore 11 partirà il corteo nel centro storico con l’esibizione della Filarmonica cortonese. In questa occasione si terrà anche uno speciale omaggio in memoria dei paracadutisti delle forze armate italiane.

Le celebrazioni proseguiranno a Farneta, Terontola, Pietraia e a Camucia, dove per la prima volta dall’inaugurazione avvenuta negli scorsi mesi, sarà reso omaggio al monumento di piazza Sergardi in memoria dei carabinieri caduti.

Le iniziative dedicate al “IV Novembre” inizieranno già il prossimo lunedì 3 con una conferenza dedicata agli studenti e aperta alla cittadinanza alle ore 10 nella sala del Consiglio. L’incontro è intitolato “Cortona e la Grande Guerra a cento anni dall’inaugurazione del Monumento ai Caduti” con gli interventi di Luciano Meoni, sindaco di Cortona, di Ernesto Gnerucci della locale sezione, di Stefano Mangiavacchi, presidente della locale Federazione dell’Istituto del Nastro Azzurro e dello scrittore Mario Parigi. L’autore della pubblicazione e i relatori di questo incontro, insieme al professor Ivo Biagianti, presenteranno il libro “Cortona e la Grande Guerra. Il sacrificio dei giovani cortonesi nel Primo conflitto mondiale”, domenica 9 novembre nella Sala Pavolini di piazza Signorelli alle ore 17.

Sempre domenica 9 novembre si terranno anche le iniziative della sezione aretina dell’Unione nazionale Ufficiali in congedo d’Italia con la visita guidata della chiesa di San Domenico, ore 20,30 e a seguire il concerto con musiche di Brahms, Debussy, Ravel e Poulenc. Si esibiranno Carmen Dami al violoncello, Beatrice Trimigno al flauto, Tommaso Fabianelli e Francesco Pambianco al pianoforte. L’iniziativa a cui partecipano i Lions Club Cortona Valdichiana Host, Cortona Corito Clanis e Lucignano Val d’Esse, è aperta alla cittadinanza e a ingresso libero.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »