Emilia Romagna

Coop Alleanza dona oltre 17mila euro all’IRST – Forlì24ore.it

IRST Meldola
IRST Meldola

Ancora una volta, la solidarietà si traduce in risorse per sostenere la ricerca, la prevenzione e la cura oncologiche. Anche nel 2024, infatti, i soci della Cooperativa hanno avuto la possibilità di destinare parte dei loro punti-spesa per questa importante finalità

Sul totale delle 8 aree territoriali in cui opera Coop Alleanza sono stati donati 120 mila euro, oltre 17mila dei quali destinati all’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC) che grazie alla devoluzione potrà supportare le attività di allestimento e implementazione tecnologica dell’Officina Immuno Gene Therapy Factory – IGTF anche tramite l’introduzione di nuove strumentazioni specifiche per i processi chiusi di produzione.

Prosegue l’impegno per sostenere la prevenzione e la cura oncologiche da parte di Coop Alleanza 3.0 e dei suoi soci. Dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia, questo impegno si traduce in un sostegno alle strutture territoriali che lottano contro i tumori di quasi 120 mila euro. Tanti sono i soci che hanno scelto di contribuire con un gesto solidale donando parte dei loro punti-spesa, gesto al quale la Cooperativa ha poi dato concretezza trasformando quei punti in risorse economiche – nella misura di un euro ogni 50 punti raccolti.

In Romagna, la realtà beneficiaria è l’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC) che, grazie alla donazione di 17.106,28 euro potrà supportare le attività di allestimento e implementazione tecnologica dell’Officina dell’Immuno Gene Therapy Factory – IGTF, struttura coordinata dal dott. Massimiliano Petrini afferente alla SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari.

Il Vicepresidente vicario di Coop Alleanza 3.0, Andrea Volta, ha dichiarato: “La presenza attiva nelle comunità e l’attenzione verso le persone che ne fanno parte sono tra i principi cardine della cooperazione. La donazione di oggi assume perciò un valore duplice: da un lato rappresenta un sostegno concreto alla ricerca e alla cura delle patologie oncologiche, comprese quelle pediatriche, e dall’altro testimonia la forza della solidarietà collettiva. I fondi consegnati sono il frutto di tanti gesti di generosità diffusa e incarnano pienamente e con orgoglioso l’essenza del modello cooperativo: unire le energie, condividere le responsabilità e operare per il benessere comune. Desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le socie e tutti i soci che hanno reso possibile questa iniziativa.”

Cristina Marchesi, Direttrice generale di IRST IRCCS ha dichiarato: “Questa donazione si inserisce in un percorso ormai solido, che vede Coop Alleanza 3.0 al nostro fianco nel sostenere lo sviluppo delle nuove immunoterapie cellulari e genetiche. Il contributo delle e dei soci, che ringraziamo sinceramente, sarà destinato a sostenere l’allestimento e il potenziamento tecnologico dell’Officina dell’Immuno Gene Therapy Factory – IGTF, anche attraverso l’introduzione di strumentazioni dedicate ai processi chiusi di produzione. Grazie a chi sceglie di sostenerci, possiamo continuare a far crescere trattamenti cellulari e genetici sempre più personalizzati sulle caratteristiche cliniche di ogni singolo paziente, un ambito ad altissimo contenuto di competenze e tecnologie che rappresenta il futuro della medicina oncologica.” Ai sentiti ringraziamenti si sono uniti il Direttore scientifico IRST, Nicola Normanno e la Direttrice sanitaria, Martin Rosticci, presenti alla consegna del contributo. L’evento si è concluso con una visita all’Officina IGTF condotta dal dott. Petrini e da Elena Pancisi, responsabile qualità della struttura. 

Le realtà sostenute nei territori in cui opera Coop Alleanza 3.0

I quasi 120 mila euro donati sosterranno le principali strutture ospedaliere territoriali e le loro fondazioni e associazioni di riferimento impegnate nella ricerca, prevenzione e cura oncologica. Le realtà sono distribuite come segue: per il Friuli Venezia Giulia, IRCCS materno-infantile “Burlo Garofolo” di Trieste ed il Centro riferimento oncologico “CRO” di Aviano; per il Veneto, Istituto di Ricerca Città della Speranza; per la Lombardia, Associazione Bambino Emopatico e Oncologico ABEO Mantova; per l’area Bologna-Ferrara, Fondazione ADMO Emilia Romagna ETS; per Modena, AIL MODENA OdV; per Reggio Emilia, Sa.Re. OdV Reggio Emilia; per Parma e La doppia elica ODV; per Piacenza, Fondazione ADMO Emilia Romagna ETS; per la Romagna, IRST Meldola FC; per l’area Marche-Abruzzo, Fondazione dell’Ospedale “G. SALESI” ETS; per l’area Puglia-Basilicata, Organizzazione di volontariato G.A.M.A. ONCOLOGICO O.D.V.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »