Controlli a tappeto tra Crotone, Cirò Marina e Le Castella: 549 persone identificate
Controlli serrati nelle aree della movida e nelle località balneari del crotonese. Nell’ambito di un articolato servizio disposto dal Questore di Crotone Renato Panvino, la Polizia di Stato ha attuato un’intensa attività di prevenzione e contrasto ai reati tra la città di Crotone, Cirò Marina e la frazione turistica di Le Castella, nel comune di Isola Capo Rizzuto.
L’operazione ha coinvolto personale di diverse articolazioni della Questura — tra cui Squadra Mobile, Polizia Amministrativa, Anticrimine, DIGOS, Ufficio Stranieri e Polizia Stradale — con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza durante i fine settimana estivi, soprattutto in aree a forte afflusso turistico.
Durante i controlli, sono state identificate complessivamente 549 persone e verificati 268 veicoli. Particolare attenzione è stata riservata a soggetti sottoposti a misure restrittive, cittadini stranieri, esercizi commerciali e conducenti alla guida.
Nel dettaglio:
- A Cirò Marina, sono stati controllati 160 individui, tra cui 19 cittadini stranieri, 82 veicoli, 16 soggetti con precedenti di polizia e 3 attività commerciali, per le quali sono state elevate 3 sanzioni amministrative.
- Gli operatori della Polizia Stradale hanno ispezionato 21 veicoli e altrettante persone, elevando 6 verbali per violazioni al Codice della Strada.
- Le pattuglie dell’Ufficio di Gabinetto hanno verificato 120 persone e 61 autovetture, con 30 soggetti risultati positivi al sistema informativo delle forze dell’ordine (SDI).
- A Crotone, le Volanti e le pattuglie appiedate hanno identificato 289 persone e controllato 163 veicoli.
- A Le Castella, località ad alta vocazione turistica, sono state identificate 50 persone, mentre altre 50 sono state controllate sul litorale di Cirò Marina, meta di villeggiatura molto frequentata.
Il bilancio complessivo dell’operazione ha portato a 549 identificazioni personali, 268 controlli veicolari e 6 contestazioni al Codice della Strada, a testimonianza di un’intensa attività di monitoraggio del territorio per garantire la sicurezza pubblica, anche durante la stagione estiva.
Source link