Società

Continuità sul sostegno: se il posto è stato assegnato ai ruoli o alle assegnazioni provvisorie, non si partecipa alla fase zero. Pillole di Question Time

Nel question time del 27 agosto su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Roberta Vannini della UIL Scuola, si è analizzato un tema delicato relativo al sostegno. L’attenzione si è concentrata sull’impatto delle assegnazioni provvisorie sulla continuità didattica per gli alunni con disabilità.

Alla domanda: “Perché le assegnazioni provvisorie hanno fatto saltare la continuità sul sostegno?”, Vannini ha spiegato che le disponibilità dei posti seguono una sequenza ben definita: “prima la mobilità, poi le assegnazioni provvisorie e solo successivamente le nomine da GPS.”

Ha aggiunto che “i posti vengono assegnati prima ai docenti di ruolo che rientrano nella loro provincia di residenza.” Questo criterio penalizza quei supplenti che, pur avendo lavorato l’anno precedente sul sostegno, non trovano più disponibilità dopo l’assegnazione dei posti ai docenti di ruolo. Come ha precisato: “Questo meccanismo penalizza chi, pur avendo svolto un anno di servizio sul sostegno, non può essere riconfermato per mancanza di disponibilità dopo le assegnazioni.”

La circolare n. 157408 del 9 luglio 2025 dispone “A seguito dell’acquisizione delle istanze da parte degli interessati e della ricognizione dell’intera platea dei posti disponibili per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche per tutte le classi di concorso e tutte le tipologie di posto, attraverso un’apposita procedura informatizzata gli Uffici verificheranno la nominabilità dei docenti che hanno espresso la volontà di essere confermati.”

Pertanto il posto in questione deve ancora far parte delle disponibilità utili per le supplenze, altrimenti la procedura non sarà avviata.

Tutto il question time

Tutti i quesiti

[11:05] – Il bollettino zero sarà reso pubblico e quando sarà il primo bollettino GPS?

[12:26] – È sempre valida la regola delle 48 ore per prendere servizio o da quest’anno è cambiato qualcosa?

[14:03] – Può accadere che un candidato in GPS con un punteggio inferiore al mio, poiché ha avuto la conferma, risulti destinatario di supplenza?

[17:08] – Se sono in malattia a seguito di ricovero ospedaliero, devo presentarmi necessariamente per la presa di servizio?

[17:58] – Consigliate di autodenunciarsi in autotutela per i punti CLIL, nonostante siano scaduti i termini per il reclamo?

[21:31] – Saranno pubblicate in anticipo le disponibilità per l’incarico a tempo determinato?

[24:13] – Conviene partecipare agli interpelli e inviare MAD se si è in posizione bassa in GPS (elenchi aggiuntivi sostegno)?

[25:55] – La riconferma potrebbe essere assegnata anche a chi non era stato chiamato dal primo bollettino l’anno precedente?

[26:36] – Perché non si è pensato a bloccare le disponibilità andate ad assegnazione, facendo saltare la continuità sul sostegno?

[27:53] – Ho vinto il PNRR1 e sono abilitato. Lunedì prendo servizio e inizio l’anno di prova: cosa devo fare a livello burocratico?

[31:22] – La scuola dove prenderò ruolo non vuole darmi il part-time per difficoltà a trovare supplenti. Lo possono fare?

[32:30] – Sono in attesa del GPS a Torino per ricongiungimento familiare. Avendo superato l’anno di prova, come devo muovermi?

[34:09] – Come funzionano gli interpelli? Come bisogna partecipare?

[36:14] – Cosa significa che sarà creata una graduatoria regionale per idonei PNRR1? Come funzionerà?

[41:32] – Se una collega ha vinto PNRR1, superato anno di prova, ma accetta nomina da PNRR2, che fine fa il posto rimasto vacante da PNRR1?

[43:55] – Se in futuro i posti in organico di fatto verranno trasformati in organico di diritto, le GPS continueranno ad esistere?


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »