Continuità didattica da GPS: quando la supplenza può andare al docente di ruolo. Pillole di Question Time

Nel question time del 25 agosto su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, è stato affrontato un tema di interesse per molti docenti: l’applicabilità della continuità didattica per chi ottiene un’assegnazione provvisoria. La questione ha sollevato interrogativi soprattutto tra coloro che rientrano ogni anno nella stessa sede.
Rispondendo alla domanda se la continuità didattica da GPS debba valere anche per chi ottiene un’assegnazione provvisoria, Sonia Cannas ha chiarito che “attualmente no”. Ha spiegato che “la normativa sulla continuità didattica non include chi ottiene l’assegnazione provvisoria, anche se in alcuni casi i docenti riescono a ottenere l’assegnazione nella stessa scuola per più anni consecutivi.” Ha infine sottolineato che “si tratta però di circostanze fortuite, non di una previsione normativa.” e ha aggiunto che “è un tema che potrebbe essere oggetto di richiesta da parte dei sindacati.”
E’ invece possibile che il docente di ruolo, che aveva accettato la supplenza ai sensi dell’art. 47 del CCNL 2024/26 abbia seguito tutto l’iter previsto dal dm n. 32 del 26 febbraio 2025, potrà essere confermato.
La puntata Integrale
Tutti i quesiti
[6:20] – Ma l’anno prossimo ci sarà di nuovo la mini call veloce o quest’anno è stata l’ultima tornata?
[7:07] – Entro questo venerdì sapremo se la continuità verrà accettata o meno? Se non riceviamo notizie significa che è decaduta?
[8:37] – Cosa vuol dire che dall’anno prossimo le assunzioni sarebbero solo da GAE?
[9:37] – Sono un docente non abilitato vincitore di concorso: prenderò cattedra a tempo determinato. Posso chiedere part-time?
[10:36] – Gli interessati del bollettino zero come avranno comunicazioni? Sarebbero avvisati prima del bollettino uno?
[11:14] – L’algoritmo funzionerà quest’anno?
[12:16] – Si sa già fino a che anno saranno validi gli elenchi regionali, in particolare per gli idonei del PNRR 1?
[12:57] – È vero che i primi bollettini escono domani o dopodomani in Emilia Romagna?
[13:27] – Ci sarà qualche proroga riguardo le supplenze su sostegno per immissioni in ruolo oltre il 31 dicembre 2025?
[14:38] – Il bollettino zero non dovrebbe precedere l’algoritmo ufficiale? Le graduatorie sulla continuità sostegno dovrebbero uscire prima?
[16:07] – In quale caso si potrà ottenere un part-time di 8 ore su 18 (inferiore al 50% ma superiore al 30%)?
[16:41] – Se hai continuità solo per 11 ore, il completamento della cattedra è obbligatorio? E quando si saprà?
[17:33] – La continuità didattica penalizzerà gli specializzati?
[19:27] – Ho ottenuto un incarico a tempo determinato finalizzato al ruolo a Milano: quando mi devo presentare a scuola?
[20:10] – Perché ogni anno i posti disponibili della scuola di insegnamento vengono assegnati ai trasferimenti e solo i restanti ai ruoli?
[21:58] – Riusciranno gli USP a rettificare i punteggi del CLIL in virtù della sentenza del Consiglio di Stato nelle GPS prima delle nomine?
[24:04] – La continuità verrà prima di tutto a prescindere dal diritto di nomina al primo bollettino?
[24:47] – Gli anni di congedo per dottorato di ricerca valgono ai fini della mobilità e del passaggio di materia?
[26:08] – Dopo il PNRR 3, cosa succederà con i concorsi? Ci sarà il doppio canale?
[28:43] – Come funziona l’aspettativa per motivi di studio? Può essere richiesta anche per corsi senza obbligo di frequenza?
[29:09] – Se un riservista rientra tra i primi per merito, viene considerato come vincitore per merito o per riserva?
[29:59] – Quando verrà bandito il concorso PNRR 3?
[30:46] – Non è paradossale che la continuità didattica da GPS non valga anche per chi chiede assegnazione provvisoria?
[31:38] – Quando partirà la fase zero? Avremo la possibilità di fare la presa di servizio il primo settembre?
[32:00] – Come si calcolano i posti disponibili nel primo bollettino?
[33:45] – Se la scuola rettifica il punteggio, si perde la supplenza ricevuta?
[35:19] – Se non ci sarà più la mini call, sarà ancora possibile essere assunti da prima fascia sostegno nella propria provincia?
[35:46] – Le convocazioni da graduatorie d’istituto con spezzoni inferiori alle 8 ore possono arrivare prima del termine delle GPS?
[36:43] – Il PNRR 2 prevede il 30% degli idonei come il PNRR 1?
[37:19] – A occhio e croce, i primi bollettini usciranno entro questa settimana?
[38:12] – Se non si è immessi in ruolo, si può svolgere l’anno di prova nella scuola dove si era in supplenza?
[39:24] – Che fine fanno le GAE dove sono ancora presenti, con concorsi banditi ogni anno?
[39:47] – Cosa devo portare alla presa di servizio? Non ho un documento ufficiale di nomina.
[41:02] – Se un posto si libera per assegnazione provvisoria interprovinciale, può essere assegnato ad altri con la stessa richiesta?
[41:52] – È vero che dopo 4 anni di assunzione a tempo determinato nella stessa scuola il contratto diventa a tempo indeterminato?
[42:46] – Per i docenti riconfermati sul sostegno, i contratti saranno tutti al 31 agosto?
[43:20] – Se un idoneo al 30% rifiuta il posto, viene assegnato a chi è sotto in graduatoria?
[43:52] – Sono idonea ma non tra i primi tre: devo aspettare le GPS o posso ancora sperare in una nomina?
[45:28] – Se si rifiuta un ruolo da GM, si ottengono comunque i punti per concorso/GPS?
[46:33] – In caso di convocazione di concorso nel giorno della presa di servizio, si può richiedere slittamento di 24-48 ore?
[47:23] – Perché sono stata cancellata dalle GAE, mentre altri con diploma magistrale ante 2001 no?
[48:42] – Si può pensare a una reintroduzione della Call Veloce?
[49:10] – L’algoritmo dà preferenza agli istituti comprensivi o alle singole scuole?
[49:51] – Sulle rinunce degli idonei del 30%, ci saranno surroghe?
Source link