Friuli Venezia Giulia

Continuano gli eventi di Trieste Estate dal 22 al 24 luglio

19.07.2025 – 11:47 – Martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 luglio tornano gli appuntamenti di Trieste estate, l’evento organizzato dal Comune di Trieste con il sostegno di Promoturismo FVG e collaborazione del Trieste Convention and Visitors Bureau: la cultura è protagonista le sere d’estate, in centro a Trieste. Un primo appuntamento di approfondimento si terrà al Giardino del Museo d’Antichità J. J. Winckelmann martedì 22 luglio, dalle 20:30 con ingresso libero: seguendo la rassegna Archeologia di Sera l’operatrice museale Nadia Pezzulla esporrà un tema molto interessante nella conferenza ‘Archeologia dell’infanzia in Friuli Venezia Giulia: uno stato dell’arte’. Si tratta di una riflessione su un filone di studi archeologici sviluppatosi soprattutto nell’ultimo decennio, ancora poco noto in ambito divulgativo, ma che racconta in modo intimo e umano la storia, ricostruendo la vita dei bambini, i giochi, le abitudini, gli oggetti d’infanzia… A seguire la serata ci sarà il concerto del Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum e del tenore Paolo Venier, che proseguono nel loro itinerario alla scoperta di pagine tratte dal Fondo Musicale del Civico Museo Teatrale ‘Carlo Schmidl’. In occasione di questi eventi è prevista l’apertura straordinaria del Museo dalle 19:00 alle 20:30, con la possibilità di seguire una breve visita guidata gratuita dalle 19:30 alle 20:00.

Si ricorda poi, sempre martedì 22 luglio, la replica dell’operetta ‘Al Cavallino Bianco’ di Ralph Benatzky al Teatro Verdi, alle 20:30, e questa volta a pagamento. La regia è di Andrea Binetti, con Ayrton Desimpelaere come Maestro Concertatore e Direttore. Un altro appuntamento è invece alle 21:00 al Giardino del Museo Sartorio, dove si esibiranno, a pagamento, il gruppo ‘Sinatra and i Grandi Crooners’. L’obiettivo della serata è ridare vita all’atmosfera elegante degli anni ‘50 con un omaggio ai grandi cantanti della Golden Era dello Swing americano, con i successi iconici di Sinatra e di Dean Martin, Bobby Darin, Sammy Davis Jr, Louis Armstrong e molti altri.

Mercoledì 23 luglio, in piazza Verdi, alle 21:00 con ingresso libero, l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG presenta ‘Ocho Rios a 45 anni dalla fondazione dell’orchestra’. Attiva per più di venticinque anni nell’ambiente della musica afro-caraibica, stiamo parlando di un’orchestra tra le primissime orchestre di salsa e latin jazz in Italia. Dopo 45 anni, l’orchestra ha rimesso assieme l’organico, includendo nella propria formazione elementi provenienti da diverse estrazioni musicali, dalla musica popolare al jazz e pop, e da diversi Paesi (Italia, Slovenia, Venezuela, Colombia, Tunisia). 

Per lasciare che la musica incontri la storia è perfetto l’appuntamento ad ingresso alle 21:00 al giardino del Museo Sartorio. ‘Transalpina Love Express’ è un racconto della Transalpina, linea ferroviaria che attraversava tutto l’impero Austro-Ungarico e in Italia faceva tappa anche a Trieste, Gorizia, Villacco. Le storie dei personaggi in questo spettacolo teatrale si intrecciano con la linea ferroviaria e gli eventi storici di queste terre. Protagonisti Anna Viola, Raffaele Prestinenzi, Elisa Colummi e Angelo Albertelli (sua la consulenza storica) con l’ensemble della Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi” – città di Trieste.

Suonare Cantare Estate’, al Giardino del Museo Sartorio, apre gli appuntamenti di giovedì 24 luglio, alle 20:30 (ingresso libero), una rassegna che porta sul palco quattro autori della scena locale e i loro gruppi con le loro musiche originali. Si può anche andare a ballare al Castello di San Giusto, alle 20:30 (a pagamento): con ‘Trash Nite – Special Guest Corona’, Trieste diventa la capitale della dance: una serata dedicata agli anni d’oro della dance, tra glitter, nostalgia e hit. Questa edizione del format Trash Nite è stata pensata per celebrare l’immaginario pop anni ’90 e 2000 con ironia e stile, tra musica, cultura e performance live. Regina assoluta della serata è Olga Maria de Souza, in arte Corona, icona della eurodance mondiale e voce dietro a ‘The Rhythm of the Night’, ‘Baby Baby’, ‘Try Me Out’ e ‘I Don’t Wanna Be a Star’.

Giovedì si torna ancora al Giardino del Museo d’Antichità J. J. Winckelmann dove alle 21:00 (ingresso libero) si terrà la replica di ‘Intervista col passato – Il caso di J. J. Winckelmann. La formula dello spettacolo, prodotto dall’Unione Performativa Arti APS, è quella di un format suggestivo, che trasporta il pubblico nel cuore di misteri, casi risolti e irrisolti del passato, combinando intrattenimento, storia e interattività e permettendo agli spettatori di diventare dei detective. Attraverso interviste immaginarie con i protagonisti del passato, il pubblico si immaginerà in un moderno tribunale, ad ascoltare le testimonianze, riflettere sugli avvenimenti e ipotizzare la versione maggiormente plausibile del caso. Il caso analizzato in questa circostanza è l’enigmatico omicidio di Johann Joachim Winckelmann, avvenuto l’8 giugno 1768 a Trieste. 

Per chi vuole essere ascoltare in tranquillità della musica, si segnala il Concerto della Ceman Orchestra, ‘Oltre i confini’, in piazza Verdi, giovedì 24 luglio, alle 21:00 (ingresso libero). A cura del Conservatorio Statale di Musica ‘Giuseppe Tartini’ di Trieste, il direttore è il Maestro Andrej Bursać, le musiche sono di Mozart, Sibelius e Britten. La Ceman Orchestra raccoglie in un unico organico giovani musicisti di alto livello, provenienti da culture e nazioni diverse. Collaborano all’iniziativa accademie di grandissima tradizione musicale di tutta Europa. L’orchestra, costituita su iniziativa del Conservatorio Tartini di Trieste, con il sostegno dell’Iniziativa Centro Europea, ha debuttato nel 2018 e si è esibita con successo in prestigiose sedi internazionali. 

[a.c.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »