Consorzio Vino Maremma ottimista su vendemmia, preoccupano dazi – Vino
Ottimismo per la vendemmia 2025
“una delle più promettenti degli ultimi anni”, ma preoccupazione
per i dazi Usa. A dirlo è il Consorzio tutela vini della Maremma
Toscana, 476 aziende associate, alla vigilia dell’inizio della
raccolta, la prossima settimana, per le varietà più precoci come
Chardonnay, Viognier. Poi toccherà a Merlot e a quelle destinate
alle basi spumante e ai rosati.
“Le uve stanno maturando in modo regolare e ottimale, grazie a
condizioni climatiche ideali e all’assenza di episodi di stress
termico o idrico – viene spiegato in una nota -. Il tempo
asciutto e lo scarto termico costante degli ultimi giorni stanno
contribuendo a creare un quadro perfetto per una vendemmia di
grande qualità. Al momento non si registrano allarmi
meteorologici: il caldo potrebbe fare ritorno a metà agosto, ma
senza picchi preoccupanti”. In particolare, viene sottolineato,
“è positiva l’evoluzione della sintesi aromatica, che lascia
prevedere una produzione di Vermentini di altissima qualità, se
le condizioni climatiche rimarranno favorevoli. Lo stato
sanitario delle uve resta ottimale su tutto il territorio”. Sul
fronte quantitativo prevista una produzione abbondante, con
l’eccezione di alcune varietà più sensibili alla peronospora,
che durante il piovoso mese di maggio hanno subito attacchi
anche consistenti.
Se anche ultimi dati Avito sono incoraggianti, +4% di
imbottigliato nei primi sette mesi del 2025, in controtendenza
rispetto alla Toscana che registra un calo del 3%, il timore è
legato alle misure decise dal presidente Usa Donald Trump. “Se
davvero i dazi dovessero restare al 15% – le parole del
presidente del Consorzio, Francesco Mazzei – sarebbe un grave
problema per il nostro comparto e rappresenterebbe un fallimento
totale dei negoziati politici. L’Italia ne uscirebbe molto male.
Fortunatamente, per i vini a denominazione come Doc e Igp. il
negoziato è ancora aperto e ci auguriamo che porti a risultati
migliori. È fondamentale che questa situazione di incertezza si
risolva al più presto: il mercato ha bisogno di stabilità per
poter programmare e crescere”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link