Umbria

Congresso Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale


Damiano Bernardini è il nuovo segretario regionale del Partito Democratico dell’Umbria. Sandro Pasquali, vincitore del congresso col 61% messo a referto dalla mozione che lo ha sostenuto, Passione democratica, ha fatto il passo di lato con un discorso all’assemblea e ha indicato il sindaco di Baschi come nuovo timoniere del Partito Democratico. “Damiano – ha detto – sarà il futuro dell’Umbria”. Anche Carlo Emanuele Trappolino si è espresso a favore di Bernardini. L’assemblea – composta dai 155 delegati della mozione ‘Passione democratica’ (quella a sostegno di Sandro Pasquali) e dai 95 di ’Casa democratica’ (quella a sostegno di Carlo Emanuele Trappolino) – ha votato a favore della scelta. Centonovanta voti ed elezione per il nuovo segretario del Partito Democratico dell’Umbria.  

Congresso Pd, il discorso integrale di Sandro Pasquali all’assemblea: “Oggi vince la parte sana del mondo”

“Voglio esprimere emozione profonda ed enorme senso di responsabilità – ha detto Bernardini – e voglio esprimere gratitudine infinita verso Sandro e verso tutta la nostra comunità, accompagnata da un senso di ingiustizia per quello che stiamo vivendo. E il riscatto di questa ingiustizia sarà il nostro primo impegno comune”.

Pasquali deve affrontare il rinvio a giudizio per truffa, ma ha deciso di portare a termine il congresso (che era già in corso) prima di prendere una decisione in accorso con i vertici nazionali di partito.  

“Dalla discussione – fa sapere il Pd con una nota – è emersa la volontà del Partito democratico, partito di maggioranza relativa nella regione, di alimentare e supportare le Istituzioni con mobilitazione, proposte e contenuti sui temi che caratterizzano da sempre l’attività del Pd, e che hanno caratterizzato l’annata di campagna elettorale, consentendo di riconquistare il Comune di Perugia, la Regione Umbria e molti altri importanti comuni umbri. Il Pd regionale vuole farsi garante di un impegno affinché si costruiscano le condizioni di un lavoro sicuro, dignitoso e ben retribuito e di una istruzione pubblica, capace di dare a tutte e a tutti le stesse condizioni per crescere. Il Pd vuole impegnarsi per la sanità pubblica, a tutela di un diritto fondamentale come quello alla salute, e vuole essere un partito capace di dare una spinta propulsiva sulla discussione e la creazione di una cultura di pace. Il Pd vuole anche farsi garante e portavoce di tutte le istanze dei territori, assicurando una ricomposizione, un equilibrio e una sussidiarietà che non è stata di certo una priorità della destra fino a ora”. 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »