Conferma docenti di sostegno: possibile contestare il decreto? Quale decisione è attesa a novembre. Pillole di Question Time

Nel question time del 3 settembre su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Chiara Cozzetto di ANIEF, è stata discussa una questione importante relativa alla continuità didattica per i docenti di sostegno. Un focus particolare è stato posto sulla possibilità di contestare il decreto che ha escluso tale continuità per questa categoria di insegnanti.
Alla domanda se fosse possibile impugnare il provvedimento, Cozzetto ha confermato: “Sì. Il sindacato ha già contestato il decreto e ha avviato un ricorso in tribunale”. Ha inoltre aggiunto che si è in attesa di un pronunciamento della magistratura: “Si attende un provvedimento giudiziario, previsto indicativamente per novembre”.
L’udienza relativa al ricorso patrocinato da Anief, proposto da insegnanti iscritti al sindacato, si terrà infatti il prossimo 19 novembre, data in cui “le eventuali conseguenze negative delle nomine saranno effettive e documentabili”.
Il sindacato ha chiarito che la strategia processuale adottata mira a dimostrare gli effetti concreti del sistema di assegnazione una volta che le procedure saranno completate. La tempistica dell’udienza permetterà di valutare l’impatto reale delle assegnazioni sui diritti dei docenti e sulla qualità del servizio scolastico.
Tutti i quesiti
[5:35] – Quanto passerà tra il primo e il secondo bollettino?
[6:23] – Un dirigente scolastico è obbligato a usare le graduatorie d’istituto se mancano aspiranti GPS?
[6:56] – Se viene annullato un master che dava accesso a una classe di concorso, si viene depennati?
[7:47] – È possibile contestare il decreto sulla continuità didattica sul sostegno?
[8:29] – Sono di ruolo: posso accettare GPS e cosa succede se correggono il punteggio?
[9:12] – Se un errore di nomina non è ancora stato risolto, quanto tempo può impiegare l’USP?
[10:50] – In caso di mancata conferma per mancanza di disponibilità, cosa succede se alcuni non prendono servizio?
[12:21] – Dopo una rinuncia da GPS, quali supplenze si possono ancora accettare?
[13:10] – È possibile che siano pubblicate prima la prima fascia GPS sostegno media e poi la seconda fascia con punteggi bassi?
[13:40] – Possono uscire nuove cattedre dopo il primo bollettino?
[14:37] – In caso di assegnazione provvisoria su grado diverso, la scuola deve comunque fare contratto annuale?
[15:11] – Come è possibile che un docente con servizio civile non veritiero venga nominato di nuovo?
[15:50] – Perché dobbiamo pagare i ritardi delle università sui corsi abilitanti?
[16:29] – Qual è la situazione per gli ITP penalizzati nelle graduatorie DSS?
[18:04] – Cosa si sa sullo scorrimento del 30% degli idonei?
[18:52] – Come può accadere che con 26 punti si sia primi in graduatoria con 180 punti di servizio?
[19:37] – Chi è in seconda fascia come ITP dovrà conseguire la laurea triennale?
[20:46] – È giusto che chi non ha potuto fare servizio civile non possa accedere alla riserva?
[22:05] – C’è speranza che gli idonei non vincitori PNRR entrino in ruolo?
[23:15] – Sono l’unico idoneo del 30%: ho speranza di entrare in ruolo?
[23:54] – Se mia nonna ha la 104 con accompagnamento, come si ottiene il permesso per i tre giorni al mese?
[24:37] – Posso accettare GPS anche se ho assegnazione provvisoria in altra sede lontana?
[25:05] – Quest’anno ci saranno incarichi fino ad avente diritto?
[25:48] – Il dirigente può obbligare a fare motoria in terza se il ministero parla solo di quarte e quinte?
[26:39] – Se il punteggio è già stato convalidato, ci sarà un nuovo controllo?
[27:03] – Mi è stata attribuita una cattedra inesistente: cosa succede se rifiuto il sostegno?
[27:39] – Perché non esiste una graduatoria trasparente per la continuità sul sostegno?
[28:49] – Ci sono cambiamenti positivi previsti nel reclutamento da GPS?
[29:44] – Come usufruire della 104 per il congedo per un genitore?
[30:13] – Non ho ricevuto nomina ma altri con punteggio inferiore sì: posso rientrare nel secondo bollettino?
[31:49] – Un ITP abilitato in prima fascia dovrà comunque avere laurea triennale?
[32:09] – L’algoritmo mi ha saltato: è possibile?
[32:50] – Perché non viene pubblicato il bollettino zero?
[33:43] – Quali sono i criteri che attribuiscono la non nominabilità sulla continuità?
[35:05] – Il CLIL non attribuisce più punti ma è ancora nel mio punteggio. Che fare?
[36:02] – Perché altri con meno punti ottengono incarichi e io no?
[36:39] – C’è speranza per una proroga della Minicall per chi si specializza il prossimo anno?
[37:14] – La scuola mi ha chiesto di ripresentare tutti i titoli anche se ho già convalida. È normale?
[37:57] – Ci sono possibilità di nomina nei bollettini successivi con 800 persone davanti?
[38:31] – È comune trovare la cattedra già occupata all’atto della presa di servizio?
[38:59] – Se conseguo abilitazione ITP entro l’anno, potrò partecipare ai futuri concorsi?
[39:44] – La 104 personale vale per le COE all’interno dello stesso comune?
[40:19] – Se ho accettato solo lo spezzone nel primo bollettino, posso completare con il secondo?
[42:23] – Il dirigente può assegnare completamento a docente con punteggio più basso anche con 104?
[43:18] – Le 150 preferenze e la conferma sul sostegno sono due operazioni indipendenti?
[44:24] – Come si acquisiscono i crediti per accedere al concorso per la secondaria?
[45:45] – Se sono titolare su primaria e in assegnazione provvisoria su secondaria, posso accettare GPS su secondaria?
Source link