Scienza e tecnologia

conferenze, date e orari italiani, giochi confermati e rumor

La nuova stagione videoludica è alle porte e come ogni anno ci penserà la Gamescom a darle il via. L’edizione 2025 della più grande fiera videoludica europea è dietro l’angolo ed è importante non farsi trovare impreparati: ecco quando si svolge, il calendario con tutte le conferenze, i giochi già confermati e non solo!

Date e orari della Gamescom 2025 e delle conferenze

La Gamescom 2025 accoglierà tutti i suoi visitatori dal 20 al 24 agosto presso la Koelnmesse di Colonia, lo spazio fieristico ed espositivo di riferimento per la città tedesca. Se avete in programma di andarci, potete acquistare i biglietti a questo indirizzo (il giornaliero costa 30,50 euro), mentre qui potete trovare tutte le informazioni su come arrivarci.

Non potete recarvi in Germania? Non fa nulla, è previsto un ampio programma di eventi dedicati anche a coloro che resteranno a casa, a cominciare dalla Gamescom Opening Night Live 2025 presentata da Geoff Keighley, che aprirà ufficialmente la fiera il 19 agosto. Ecco tutte le conferenze confermate:

  • Gamescom Opening Night Live 2025 – Martedì 19 agosto ore 20:00
  • Xbox @ gamescom Broadcast: Live From the Showfloor 1 – Mercoledì 20 agosto ore 15:00
  • Future Games Show at Gamescom – Mercoledì 20 agosto ore 20:00
  • Xbox @ gamescom Broadcast: Live From the Showfloor 2 – Giovedì 21 agosto ore 15:00
  • Gamescom Awesome Indies 2025 – Giovedì 21 agosto ore 18:00
  • Bethesda Broadcast – Dal 22 al 25 agosto, orari da svelare

Il programma appare molto ricco, ben più di quello dell’anno scorso, non a caso la Gamescom 2025 si preannuncia come l’edizione più grande di sempre. Se non lo avete già fatto, iscrivetevi al canale YouTube di Everyeye oppure al canale Twitch di Everyeye per restare al passo con aggiornamenti quotidiani da Colonia.

Cosa possiamo aspettarci dalla Gamescom 2025? Giochi confermati e rumor

L’evento più atteso è sicuramente l’Opening Night Live 2025, che promette 2 ore di annunci, trailer e filmati di gameplay. Il piatto principale della serata sarà rappresentato dal reveal di Call of Duty: Black Ops 7, ma è stata preannunciata anche la messa in onda del filmato introduttivo di World of Warcraft: Midnight, nuova espansione del sempiterno MMORPG. Chiaramente ci sarà spazio anche per molto altro: tra gli altri protagonisti, ad esempio, è già stato confermato Honor of Kings: World.

Anche Xbox sta preparando qualcosa di davvero speciale: la casa di Redmond ha confermato la sua presenza in fiera con oltre 20 giochi, tra i quali sono inclusi Borderlands 4, Cronos: The New Dawn, Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, Super Meat Boy 3D, There Are No Ghosts at the Grand e, soprattutto, una demo giocabile per PC di Hollow Knight Silksong! Prevista anche un’esclusiva presentazione video dedicata a The Outer Worlds 2. Per coloro che non potranno essere a Colonia, Microsoft ha programmato non una, bensì due trasmissioni dal booth, che andranno in onda a partire dalle ore 15:00 di mercoledì 20 e giovedì 21 agosto.

La prima trasmissione sarà focalizzata sulle nuovi portatili ROG Xbox Ally, che potranno anche essere provate in loco, nonché su COD: Black Ops 7, Grounded 2 e il nuovo gioco di Double Fine, Keeper. La seconda vedrà invece protagonisti Ninja Gaiden 4, The Outer Worlds 2 e Overwatch 2. Bethesda sarà invece live sui propri canali tutti i giorni per offrire approfondimenti sulla sua lineup nella forma di interviste agli sviluppatori, trailer, segmenti dedicati alla community, tour della Gamescom e altro ancora.

L’immancabile Future Game Show tornerà alla Gamescom con la partecipazione di due broadcaster d’eccezione, ovvero David Hayter (l’interprete di Snake in Metal Gear Solid) e Maggie Robertson (divenuta celebre per il ruolo di Lady Dimitrescu in Resident Evil Village). L’evento Gamescom Awesome Indies 2025 promette invece di accendere i riflettori sui titoli indipendenti in arrivo nel 2025 e oltre.

Non trasmetterà alcuna conferenza, ma Nintendo ha confermato la sua presenza alla Gamescom 2025 dopo l’assenza dello scorso anno. La Grande N porterà le demo dei propri giochi in uscita su Switch e Switch 2, ovvero Metroid Prime 4: Beyond e Leggende Pokémon: Z-A, oltre a quella di Hollow Knight Silksong. Presenti sul booth anche Crimson Desert nonché publisher di spicco come Capcom (Resident Evil Requiem, Onimusha Way of the Sword e Pragmata), Bandai Namco (Towa and the Guardians of the Sacred Tree, Little Nightmares III e The Blood of Dawnwalker) e Konami (Metal Gear Solid Delta e Silent Hill f). Purtroppo, PlayStation non sarà alla Gamescom 2025.

Non sono molti i rumor in circolazione, per il momento. Il chiacchiericcio aumenterà sicuramente nei prossimi giorni con l’avvicinarsi della data fatidica, ma in rete si parla già del possibile annuncio di Metro 4


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »