Abruzzo

Conferenza e visita guidata alla torre arcivescovile di Chieti






Giovedì 7 agosto, alle ore 21, nella sala di lettura Loris Capovilla della nuova libreria Bosio, a Chieti, conferenza e visita guidata alla torre arcivescovile e all’affresco conservato organizzato dall’associazione culturale Teate Nostra e dalla nuova libreria Bosio. 

I relatori sono Giuseppe Mrozek del dipartimento di Lettere arti e scienze sociali dell’università Gabriele d’Annunzio di Chieti e Laura Palombaro, cultrice della materia all’università di Cassino. 

L’elegante palazzo arcivescovile conserva su di un fianco una torre merlata in laterizio risalente al 1470, decorata da archetti pensili impreziositi da coppelle in maiolica policroma. La torre fu fatta erigere dal vescovo Colantonio Valignani ai tempi di Papa Paolo II. La torre e la libreria fanno parte del palazzo arcivescovile della Curia Chieti-Vasto e al suo interno è custodito il tesoro della Torre, un frammento dell’affresco della geografia tolemaica di autore incerto ma di enorme valore artistico documentate che testimonia la tesi tolemaica della sfericità del mondo ripresa e rappresentata dall’inizio del Quattrocento e fino quasi tutto il Cinquecento per effetto della riscoperta dei testi classici e per la venerazione della cultura greco-latina, la geografia tolemaica era legge in virtù della grande autorevolezza dell’autore. 

“Questa ammirabile opera testimonia l’universalità della città di Chieti nel XV secolo” (S. E. Bruno Forte). Giuseppe Mrozek Eliszezynski è ricercatore di Storia moderna presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Storia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ed è specialista di storia politica e culturale europea dei secoli XVI e XVII. Laura Palombaro è dottoressa di ricerca in Storia dell’arte e attualmente cultrice della materia in Storia dell’arte moderna presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. La sua tesi di dottorato verte sul collezionismo delle principali famiglie aristocratiche abruzzesi di età moderna L’ingresso è gratuito e su prenotazione poiché la capienza della sala è di 20 posti. 
























Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »