Confartigianato Vicenza: i dazi? E noi andiamo in Sudafrica

Pronta risposta di Confartigianato Vicenza che prosegue con i meeting per diversificare i mercati per l’export vicentino. Il paese africano offre un mercato in grande espansione dove Vicenza è già molto presente, anche se non mancano alcune insidie.
Parola d’ordine: diversificare i mercati per l’export vicentino, facendo di necessità virtù. Nel momento in cui Trump affonda il suo attacco al mondo, e all’Europa in particolare, attraverso i nuovi dazi, Confartigianato Vicenza prosegue il suo cammino per offrire più possibilità alle piccole e medie imprese beriche.

Iniziato in tempi non sospetti, il progetto degli artigiani vicentini sta offrendo agli imprenditori vicentini l’occasione di conoscere opportunità, ma anche eventuali difficoltà, nell’accedere ai nuovi mercati in espansione. Dopo l’incontro di circa un mese fa sul Brasile, è stata la volta del Sudafrica un paese con un grande potenziale di espansione economica anche se il divario tra le classi sociali rimane molto alto.

Le importazioni in Sudafrica sono in crescita del 4,5% e Vicenza è seconda di poco solo a Milano con un export che vale 208 milioni rispetto ad un import inferiore ai 6 milioni. Il mercato sudafricano si pone al 28° posto nel mondo per le esportazioni vicentine. Al primo posto svetta il comparto orafo che copre il 62%, quindi una grande fetta, seguito dai macchinari per l’industria, le apparecchiature elettriche, il settore della pelle e prodotti di carta.
Per numero, le aziende beriche sono ancora poche ma quelle che ci sono vanno molto bene anche se non esistono prodotti agroalimentari della nostra provincia e questo potrebbe essere uno spunto per nuove sfide. A giugno si terrà a Vicenza un desk dedicato al Sudafrica e ai paesi BRICS mentre a novembre si terrà l’Italian Festival, una grande occasione per esportare il made in Italy nel paese africano. Non mancano, però, alcune insidie come la grande distanza, la presenza di numerose etnie e la sicurezza che, soprattutto nel nord del paese, non è sempre garantita.
Source link