Ambiente

Confagri, ‘in 15 anni perso 30% olio e olive, pesa crisi clima’ – Mondo Agricolo

Negli ultimi 15 anni l’Italia ha perso il 30% di olive e di olio a fronte di un calo del 3% delle superfici.  È uno dei dati emersi al convegno ‘Olio di oliva: dalla tradizione al futuro’ promosso dalla Confagricoltura e Unapol, che hanno chiamato a raccolta la filiera olivicola e il mondo delle istituzioni, per trovare una soluzione ai tanti nodi che affliggono un settore obsoleto e sempre più schiacciato dalla concorrenza. Obiettivo è ridare valore ad un prodotto che sta perdendo competitività e accrescere le potenzialità del mercato.

A fare sempre più paura sono i Paesi che si affacciano sul bacino mediterraneo, a partire dalla Tunisia. A preoccupare poi è la perdita di redditività degli operatori. dovuta agli alti costi di gestione, dai concimi ai fitosanitari, agli imballaggi, alla carenza di manodopera, e al calo produttivo dovuto ad un clima sempre più estremo. 

La Pietra, tavolo olivicolo entro marzo – “Entro i primi 15 giorni di marzo verrà convocato il tavolo olivicolo, istituzionalizzato prima di Natale, dove verrà presentato il Piano nazionale”. Lo ha annunciato il sottosegretario al Masaf, Patrizio Giacomo La Pietra nel corso del convegno sull’olio d’oliva promosso da Confagricoltura con Unapol. “Le linee guida del Piano sono quasi pronte, abbiamo qualche cosa ancora da definire e per questo ho aspettato a convocare il tavolo. Il piano – ha riferito La Pietra – darà obiettivi e strategie per poter lavorare sul settore. Spero di arrivare alla prossima finanziaria per aver le risorse necessarie da mettere a terra”. Tra i punti principali del piano anticipati dal sottosegretario, la promozione con un’unica interprofessione, una maggiore distintività della qualità all’interno della definizione Evo e poi l’aumento della produzione, rinnovando gli impianti sempre con cultivar nazionali e della meccanizzazione, senza aver paura degli impianti intensivi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »