Concorso docenti PNRR3, bando a Dicembre: preparati e gioca d’anticipo. Video lezioni, libro “studio rapido”, 100 mappe mentali, simulatore con 8mila quesiti

A seguito della conclusione della fase transitoria, terminata il 31 dicembre 2024, è previsto un nuovo bando, identificato come concorso scuola PNRR3, previsto per il mese di dicembre. Il calendario dovrebbe permettere lo svolgimento delle procedure durante l’anno scolastico 2025/26, con l’obiettivo di garantire le assunzioni per il 2026/27.
Quadro normativo di riferimento
I requisiti per l’accesso alla procedura concorsuale sono già stabiliti nei decreti ministeriali n. 205/2023 e 206/2023, che regolano rispettivamente i concorsi per la scuola secondaria e per l’infanzia e primaria, sia per i posti comuni che per quelli di sostegno.
Scuola secondaria: requisiti per i posti comuni
Alla data di scadenza della domanda, i candidati per i posti comuni nella scuola secondaria di primo e secondo grado devono soddisfare uno dei seguenti percorsi:
Prima possibilità:
- possesso di una laurea magistrale o a ciclo unico, diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o riconosciuto, coerente con la classe di concorso;
- abilitazione specifica o titolo estero equipollente riconosciuto.
Alternativa:
- possesso del titolo di studio idoneo alla classe di concorso;
- almeno tre anni di servizio presso istituzioni scolastiche statali, anche non continuativi, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si concorre, svolti nei cinque anni precedenti.
Posti per insegnanti tecnico-pratici
Per accedere ai posti di insegnante tecnico-pratico, è richiesto il possesso dell’abilitazione per la specifica classe di concorso, o di un titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. Fino al 31 dicembre 2025, è ancora consentita la partecipazione con il solo diploma previsto dalla Tabella B del DPR 19/2016 e DM 259/2017.
Requisiti per infanzia e primaria
Per i posti nella scuola dell’infanzia e primaria, l’accesso è previsto con:
- abilitazione conseguita tramite i corsi di laurea in scienze della formazione primaria, oppure titolo estero riconosciuto;
- in alternativa, diploma magistrale abilitante o diploma sperimentale linguistico, conseguiti entro l’a.s. 2001/2002, o titolo equipollente estero riconosciuto.
Sono ammessi con riserva i candidati che abbiano presentato domanda di riconoscimento del titolo estero entro la scadenza prevista per la partecipazione.
Requisiti per i posti di sostegno
L’accesso ai posti di sostegno richiede:
- possesso del titolo di accesso alla classe di concorso;
- specializzazione sul sostegno ottenuta secondo il DM 249/2010 per il grado richiesto.
Sono previsti accessi con riserva per i candidati con titolo estero per cui è stata presentata richiesta di riconoscimento entro i termini di scadenza, anche se non ancora completata la procedura.
Come prepararsi
Infanzia e Primaria posto comune
Infanzia e Primaria posto comune + libro
Infanzia e Primaria posto di sostegno
Solo libro
Libro + simulatore + mappe mentali
Iscriviti al gruppo telegram dedicato al Concorso a cattedra
Le mappe mentali
I principali moduli di preparazione al concorso sono stati corredati da mappe mentali, per un totale di 100, con lo scopo di facilitare e velocizzare l’apprendimento.
Nel video seguente, un esempio di funzionamento delle mappe mentali interattive
Source link