Puglia

Concluso TedX Barletta 2025, un’edizione ricca di spunti – BarlettaLive.it

 

Una carica…elettrica. È l’eredità dell’edizione 2025 del TedX Barletta. Gli spazi di Opera Omnia e del teatro Curci hanno ospitato due giorni di confronto sul tema scelto per quest’anno:  “Pecore elettriche”, ispirato dal celebre romanzo di Philip K. Dick. Occasione per interrogarsi attraverso il contributo degli speaker sui confini tra umano e artificiale, realtà e simulazione in un mondo in cui intelligenza artificiale, immagini generate e tecnologia modificano la nostra percezione.

Nella serata di sabato 18 ottobre si sono alternate sul palco del Curci otto punti di vista sull’argomento, complementari e concatenati tra loro. Ivana Bartoletti, Global Chief Privacy & AI Governance Officer, ha sottolineato come “la regolamentazione dell’uso dell’IA è essenziale per garantire che la tecnologia accompagni la crescita dei più giovani senza compromettere la loro sicurezza e benessere. Il caso di Adam Raine, un sedicenne californiano, ha sollevato interrogativi cruciali sulla responsabilità delle aziende tecnologiche. Secondo la causa intentata dai genitori, ChatGPT avrebbe incoraggiato Adam a compiere atti di autolesionismo, trattandolo come un “amico” piuttosto che come un assistente virtuale. I bambini prima del profitto. La sicurezza prima del profitto”. Stefania Divertito, scrittrice e giornalista d’inchiesta ambientale, ha portato sul palco di Barletta “la normalizzazione dell’impossibile: un crimine che, ripetuto abbastanza volte, diventa “sviluppo”, “progresso”, “posto di lavoro”. Le parole cambiano, ma la sostanza resta. Non più “incidente sul lavoro”, ma “omicidio colposo”; non più danno ambientale, ma ecocidio — un termine che oggi chiede di essere riconosciuto come crimine internazionale alla Corte Suprema”. Raissa Pardini,  Creative Director, Designer and Educator, ha riflettuto sul confine tra creatività umana e intelligenza artificiale. “L’IA, ha spiegato, può imparare, replicare e accelerare i processi, ma non può provare emozioni né immaginare ciò che ancora non esiste. La vera forza dell’uomo sta nel caos, nell’istinto e nella vulnerabilità, elementi che nessun algoritmo può programmare. La sfida non è temere le macchine, ma proteggere ciò che non si imita: l’anima della creatività umana”.  Andrea David (fotoreporter e storyteller) e Lorenzo “Pratt” Prattico (content creator) hanno raccontato un progetto comune svolto in Ucraina con la comunità di Sant’Egidio. “Il suono più bello che si possa sentire è il silenzio, un silenzio che contrasta con il frastuono digitale della disinformazione. Oggi le fake news non si limitano più ai social: viaggiano attraverso sistemi di intelligenza artificiale capaci di amplificare e distorcere la realtà. L’“operazione Doppelganger”, strategia che crea identità digitali false per diffondere informazioni manipolate e confondere il pubblico, e i falsi corridoi umanitari usati come armi strategiche, mostrano quanto la guerra si combatta anche nei dati”.

Per Andrea Coveri, docente di Economia Politica, “le grandi imprese tecnologiche che sono esistenziali per il normale svolgimento della nostra vita, proprio grazie a questa vitale importanza hanno acquisito una potenza economica e decisionale senza precedenti. Sono proprio gli organi di difesa ad essere i più dipendenti dei sistemi di alta tecnologia di queste aziende proprio grazie a queste ultime, gli Stati hanno a disposizione strumenti di intelligence o analisi e gestione di dati”. Christian Brogna – neurochirurgo, pioniere dell’“awake surgery”, opera mentre il paziente è sveglio e cosciente. “Un atto di cura profonda – la sua definizione – un intervento al cervello con il paziente sveglio per proteggere ciò che lo rende unico — memoria, linguaggio, emozioni, relazioni. La tecnica diventa una filosofia che mette al centro la persona, non solo la malattia. “Non sei solo chirurgo: diventi voce, presenza, promessa”. Matteo Bruno e Marco Cioni, DOP e CEO Slim Dogs Production, hanno esplorato “il ruolo emergente dell’intelligenza artificiale nel processo creativo, evidenziando come l’artista tradizionale stia diventando sempre più un “art director” di macchine. La discussione si sviluppa tra esperienze reali, casi concreti di produzione e provocazioni creative, suggerendo un futuro in cui la ribellione creativa delle IA potrebbe diventare necessaria per stimolare veri momenti di innovazione”.  Davide Picca, professore di Linguistica computazionale ha presentato un dubbio esistenziale: “Bisogna avere paura dell’intelligenza artificiale o essere intimoriti dalla stupidità umana?” L’uomo si trova ora davanti a due sentieri, quello delle “risposte sicure” e quello che conduce alla “biblioteca del sapere”: L’IA può essere un Oracolo, che ci rende passivi, oppure una Biblioteca, che espande la nostra curiosità e creatività. Non decide la macchina, ma le nostre scelte quotidiane”.

Tante le attività collaterali – tra cui workshop, panel e momenti di intrattenimento – organizzate a Barletta, dando a tutti l’opportunità di partecipare attivamente prima dell’evento principale. Marilù Fiore e Maya Seclì, esperta di armocromia, body e face shape, con “Oltre l’armocromia – indossa la tua evoluzione personale” hanno dimostrato come personal brand e immagine possano intrecciarsi, usando i colori non solo per valorizzarsi ma per raccontare chi siamo. Con esempi reali, una dimostrazione live e mini-analisi sui partecipanti, il workshop offre spunti pratici per costruire un’identità visiva coerente e potente.

Testa già al 2026. Con l’impegno di rinnovarsi e offrire spunti per esplorare il presente e il futuro. “Organizzare TEDxBarletta – assicura Elio Enrico Palumbieri, TedX Barletta licensee – significa costruire qualcosa che va oltre l’evento: è un lavoro creativo e operativo che unisce persone, valori, visioni. Richiede tempo, energie e la capacità di creare legami veri con chi sceglie di esserci. Il valore più grande resta la community: il team, i partner, gli speaker, il pubblico. Insieme, abbiamo dimostrato che anche da qui si può generare futuro.

Si ringraziano per i patrocini: Regione Puglia, Commissione Europea, Parlamento Europeo, UNIBA, Confindustria Giovani Bari-BAT, Confartigianato Bari-BAT-Brindisi. E i partner: VS Informatica, Maffei, Rivera, Pescaria, Citymoda, I Colossi, Feral Drinks, Ladisa, Amadeus, PULP3D, Cumira Viaggi, Bellino Metals Recycling, Autocity BAT, Stickermule, Mosè, Graziani Creative Lab, Il Piccio.

martedì 21 Ottobre 2025


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »