Veneto

conclusi i lavori. Lunedì 11 riapre pontile ‘Guglie’

Rio di Cannaregio: ultimati i lavori di innalzamento della fondamenta nel tratto tra il Ponte delle Guglie e l’ingresso del Ghetto.

Completato un altro tassello dell’intervento complessivo riguardante i lavori di consolidamento del marginamento e rialzo della pavimentazione lungo Rio di Cannaregio, parte fondamentale del piano di messa in sicurezza delle rive veneziane. 

Il tratto di interesse è quello successivo al ponte delle Guglie verso l’ingresso del Ghetto: oltre al consolidamento del muro di marginamento con cordolo antiscalzamento, il rifacimento dei sottoservizi, il rinnovo delle infrastrutture elettriche insieme all’illuminazione pubblica, si è provveduto ad innalzare la riva a +110 cm per proteggere l’area dall’acqua alta. 

Le Direzioni tecniche del Comune di Venezia e di AVM, previo nulla osta della Soprintendenza, hanno inoltre garantito il superamento delle barriere architettoniche, eliminando le rampe esterne ai pontili e realizzando un accesso in quota diretto e più funzionale.

Lunedì 11 agosto sarà quindi riaperto al pubblico l’impianto di fermata Guglie, contestualmente verrà chiuso l’approdo provvisorio fronte calle dei Vedei.

“Con la riapertura della fermata Guglie restituiamo alla città un punto strategico per la mobilità, completamente rinnovato, sicuro e accessibile – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Venezia Francesca Zaccariotto – Si tratta di un intervento che ha comportato uno stanziamento economico complessivo per le due rive di 11 milioni di euro e che persegue un importante obiettivo, sia per i residenti che per i turisti. Il nostro impegno prosegue: entro fine settembre termineranno i lavori nel tratto tra il Ponte delle Guglie e il Ponte dei Tre Archi, insieme ai lavori aggiuntivi di circa cento metri di consolidamento della riva verso la laguna nord. Successivamente, entro fine gennaio, completeremo anche l’ ultimo tratto d’intervento, dal Ponte delle Guglie al Canal Grande, comprendente il consolidamento della riva e delle fondazioni del ponte, il restauro delle balaustre e la sistemazione della pavimentazione” prosegue Zaccariotto.

L’intervento del Comune ha permesso l’innalzamento della quota di calpestio, consentendo così ad AVM di eliminare le vecchie rampe in acciaio che occupavano parte della fondamenta per l’accesso al pontile Guglie. È stata conseguentemente eliminata la vecchia pavimentazione in legno e realizzata una nuova pavimentazione, in calcestruzzo spazzolato, con il primo tratto verso terra in leggera pendenza, al fine di raccordare i pontili alla nuova quota di imposta della riva.

“Il ripristino del pontile Guglie, uno dei più importanti per la mobilità cittadina, in particolare per la vita dei residenti veneziani, perché punto di interscambio tra più linee che servono i sestieri di Dorsoduro, Santa Croce e Cannaregio, segna il ritorno alla piena normalità per il Rio di Cannaregio – dichiara l’assessore al Trasporto pubblico locale del Comune di Venezia Michele Zuin – Tale intervento, strategico per la salvaguardia di una delle zone più popolose di Venezia, evidenzia come con coraggio, competenza e capacità si possa agire a beneficio della collettività, anche in contesti estremamente complicati. Vanno ricordate in tale occasione le linee attivate durante le limitazioni del traffico acqueo in canale, come la Diretta Murano Priority e la Navetta Murano, con la realizzazione in via sperimentale del terminal di San Giobbe e il rialzo della fondamenta, tutti temi di cui si è spesso dibattuto ma che nessuno aveva mai realizzato” conclude Zuin.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »