Conclusa la IX edizione – Forlì24ore.it

Domenica 19 ottobre si è conclusa Meet the Docs! Forlì Film Fest, la rassegna arrivata alla sua nona edizione grazie allo sforzo congiunto delle cooperative Sunset e Tiresia Media
Una cinque giorni di proiezioni, musica, eventi speciali e tanti ospiti con focus sui corpi dissidenti, tema del 2025, in tutte le loro molteplici forme e con il loro universo di significati. Il lavoro di tutte le persone coinvolte ha dato i suoi frutti, registrando un’ampia affluenza di oltre 1.400 persone in cinque giorni, dovuta anche a un vasto programma che consolida il festival come evento di grande importanza culturale per il territorio.
Attraverso il cinema del reale, Meet the Docs! ha creato occasioni di riflessione e scambio attorno ai temi della maternità e dell’identità di genere, dell’attivismo contro l’emergenza climatica e della musica come spazio di espressione dei corpi, fino ad arrivare alla Palestina e al genocidio in corso. Attraverso le mostre fotografiche, le numerose proiezioni di documentari e gli spazi di discussione, la rassegna ha dimostrato la sua molteplice identità:
Meet the Docs! non è solo un festival, ma un laboratorio di umanità. Un luogo dove il cinema del reale non si guarda: si abita, si discute, si interroga. È un lavoro plurale, nato dal confronto e dalla cura di una comunità aperta al dialogo. In sinergia con EXATR, parte viva di questa collettività, il festival ha trovato le condizioni per diventare un dispositivo culturale e civile in cui la visione diventa azione, perché guardare, oggi più che mai, è un atto politico.
Matteo Lolletti – Direttore Artistico
Ad aprire il festival, lo sguardo indocile della fotoreporter Anna Baldazzi con la mostra fotografica inedita, curata da Chiara Tessorial e Juan Martin Baigorria, che ha registrato oltre 350 persone in 5 giorni. Un progetto apripista che ha combinato gli archivi della Cineteca di Bologna e quello custodito dai nipoti dell’artista.
Accanto a questa esposizione unica, le proiezioni dei documentari si sono succedute giorno per giorno, accogliendo 150 ragazzi e ragazze delle scuole di Forlì e Galeata con Docs for School!, per toccare temi delicati come la resistenza, le differenze e l’accettazione.
Accanto ai numerosi documentari di regist* di riferimento del panorama documentaristico attuale, Meet the Docs! è stato anche uno spazio d’incontro per regist* under 35: la sezione Meet the Shorts! ha infatti raccolto gli sguardi giovani del cinema breve e sperimentale contemporaneo. Undici giovani autrici provenienti da varie parti d’Italia hanno presentato i loro cortometraggi realizzati con archivi di famiglia, accompagnando il pubblico del Festival nella scoperta del riuso creativo dei filmati privati.
Spazio anche a solidarietà e sostenibilità: “Stampa il tuo Meet the Docs!”, l’iniziativa per realizzare il merchandising della IX edizione riciclando vecchi indumenti, ha dato modo al pubblico di creare in modo sostenibile la propria t-shirt di Meet the Docs! e di sostenere i progetti di Medici Senza Frontiere nella Striscia di Gaza. Il totale delle donazioni raccolte dalla realizzazione delle maglie ammonta a 728 euro.
Un Festival che cresce anche grazie anche a una solida rete di collaborazioni con associazioni del territorio: dal Collettivo Monnalisa coinvolto nelle proiezioni di GEN_ e La Mutante per un focus sulle questioni di genere a Forlì Città Aperta presente per l’approfondimento sulla Palestina dopo From Ground Zero, fino ad Amnesty International Forlì e DiaLogos, presenti tutti i giorni del festival con i loro banchetti informativi.
La rassegna è organizzata da Sunset e Tiresia Media, in collaborazione con EXATR, Città di Ebla e Spazi Indecisi, conta sul sostegno della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission, del Comune di Forlì, della Fondazione Cassa Dei Risparmi di Forlì e di Romagna Iniziative, e sul il supporto di Gallerie Bennet Forlimpopoli – Spazio Conad. Sponsor tecnico: Tipografico Dei Comuni Soc Coop.
Partner: Cineteca di Bologna, Fotografia Arte Femminismi, Archivio Aperto, Fondazione Home Movies,Sedicicorto International Film Festival, DIG Festival, Carbonia Film Festival, SOCIETA’ UMANITARIA Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias, Fabbrica del Cinema Ex Di – MEMORIE IN MOVIMENTO, Pordenone Docs Fest, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, La rete del caffè sospeso, CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna, D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, Collettivo Monnalisa, Forlì Città Aperta, Primo Maggio d’amore, Gloriosa Associazione Battagliero, Ipercorpo, Festival del Buon Vivere, RI-PRESE memory keepers, Fata Roba, Cinema Saffi, Cinema Astoria, DiaLogos.
Media partner: Film TV, Billy – Rivista di cinema e altre perversioni, Spinosa Magazine, Kassette, Forlì Today, Corriere Romagna, Forlì Notizie, Vivi Forlì, Il Documentario.
Partner Food&Hospitality: Trattoria Pizzeria da Piseppo, Valentina Alternative Baker, Red Velvet Cafè, Mazapégul, Locanda Arcquebuse.
Source link