Friuli Venezia Giulia

Comune di Udine, nuove opportunità di lavoro per ingegneri e architetti


Il Comune di Udine apre le porte a nuovi talenti nel settore tecnico. È stato infatti pubblicato un bando di concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di sette funzionari tecnici (categoria D1). Le nuove risorse saranno distribuite tra il Servizio Opere Pubbliche, il Servizio Viabilità e il Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi. Tre posti sono riservati a categorie specifiche. Le domande dovranno essere presentate online entro il 22 maggio 2025 tramite Spid. 

Posti riservati per militari congedati, disabili e categorie protette

Il concorso prevede anche delle quote di riserva per specifiche categorie, nel rispetto delle normative vigenti. Tre dei sette posti disponibili sono riservati a “militari congedati senza demerito, a soggetti appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 (disabili) e a soggetti appartenenti alle categorie di cui all’art. 18 della legge n. 68/1999 (altre categorie protette)”.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione, i candidati devono possedere, alla data di scadenza del bando (22 maggio 2025), una serie di requisiti generali, tra cui la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE (con specifiche estensioni per familiari e titolari di particolari permessi), la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali ostative all’impiego pubblico e il non essere stati destituiti o licenziati da precedenti impieghi pubblici per motivi disciplinari o insufficiente rendimento.

Requisito fondamentale è il possesso di uno specifico titolo di studio, che include diverse classi di laurea triennale e magistrale, sia del vecchio che del nuovo ordinamento, nei settori dell’architettura e dell’ingegneria civile e ambientale, nonché diplomi universitari equiparati. È richiesta inoltre un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per i candidati non italiani) e l’idoneità fisica all’impiego.

Le prove d’esame

La selezione si articolerà in due prove d’esame: una scritta teorico-pratica: consisterà in una serie di quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel bando. Potrebbe essere svolta anche con l’ausilio di strumenti informatici. E una prova orale: sarà un colloquio individuale sulle materie d’esame, volto a verificare la preparazione del candidato e la sua capacità espositiva. Potrà includere anche una valutazione delle attitudini e competenze con l’ausilio di un esperto in psicologia del lavoro.

Le materie oggetto delle prove spaziano dalla disciplina dei contratti pubblici e dei lavori pubblici alla normativa sulla progettazione di edifici e strade, dal risparmio energetico alla sicurezza nei cantieri, passando per nozioni di diritto amministrativo, contabilità degli enti locali, diritto di accesso, trasparenza, tutela della riservatezza, fondamenti del Codice dell’amministrazione digitale e reati contro la Pubblica Amministrazione e informatici. Sarà verificata anche la conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Calendario delle prove e modalità di presentazione delle domande

La prova scritta si terrà martedì 10 giugno 2025, alle ore 09:30 presso la Palestra A dell’I.S.I.S. “Artuto Malignani” di Udine. La data della prova orale sarà comunicata successivamente sul sito internet del Comune. La presentazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente online, entro il termine perentorio del 22 maggio 2025, tramite la procedura telematica disponibile sul sito https://comuneudine.iscrizioneconcorsi.it. L’accesso al modulo online è possibile unicamente tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). È prevista una tassa di concorso di 10,00 euro da versare tramite PagoPa. Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul sito internet istituzionale del Comune di Udine nella sezione dedicata ai bandi di concorso.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »