Comune di Reggio Calabria – Notizie – Graduatoria beneficiari della Carta “Dedicata a te”
Descrizione
Il Settore Welfare comunica le seguenti informazioni sulla carta “Dedicata a Te” erogata da INPS per l’acquisto di beni di prima necessità – 2025
- l’articolo 1, comma 450, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023), come modificato dall’articolo 2, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 29 settembre 2023, n.131, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 novembre 2023, n. 169, ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità e di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, da parte dei soggetti in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro;
- la misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di 500,00 euro, erogato attraverso la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità, una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile;
- la carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa e sarà operativa da Novembre 2025;
- non è necessario presentare domanda in quanto i beneficiari sono individuati, secondo le modalità previste dal decreto interministeriale 12 agosto 2025, direttamente dall’Inps tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, con ISEE ordinario inferiore a 15.000 euro, per il Comune di Reggio Calabria sono 4.431 beneficiari;
- il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale;
- il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato;
- la procedura di individuazione dei beneficiari, operata dall’INPS, è stata effettuata nel rispetto dei seguenti criteri definiti dal citato decreto:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
L’attivazione della carta (primo acquisto) dovrà essere effettuata da parte del titolare di ciascuna carta entro il 16 dicembre 2025, per non perdere la somma sopra indicata.
Il contributo deve essere interamente utilizzato entro il 28 febbraio 2026 (oltre tale termine eventuali somme residue verranno azzerate).
Se una persona che era stata beneficiaria nella misura nel 2023 o 2024 e risulta beneficiaria anche nel 2025, il nuovo contributo di 500,00 € verrà accreditato sulla carta già ritirata; in caso di smarrimento/danneggiamento potrà richiedere una nuova carta presentandosi ad un ufficio postale abilitato al servizio.
La comunicazione contenente l’assegnazione del numero di carta è a disposizione dei beneficiari sulla piattaforma telematica attivata presso il sito internet del Comune di Reggio Calabria.
Il beneficiario potrà accedere con il proprio SPID o la propria CIE al sito, attraverso il link di seguito specificato e successivamente potrà scaricare la comunicazione contenente l’assegnazione del numero di carta:
Per ragioni di riservatezza, i beneficiari sono identificati dal numero di protocollo INPS associato alla DSU presentata per richiedere la certificazione ISEE del nucleo familiare.
⚠️ Per verificare la propria presenza nell’elenco, si suggerisce di effettuare nel file la ricerca automatica di una parte del protocollo INPS (ad es. nel caso di INPS-ISEE-2025-06470709R-00 cercare 6470709R).
(pubbl. il 29.10.2025)
Source link




