Comunali, le proposte della Fiab ai candidati: “Recuperare spazio pubblico per bici e pedoni”
Genova. Fiab Genova ha presentato un documento dettagliato ai candidati per le elezioni comunali del 2025, ribadendo “l’importanza del recupero e della tutela dello spazio pubblico per migliorare la qualità della vita in città”. Questo documento, elaborato in occasione di una precedente tornata elettorale, “rimane attuale e necessario”, spiega l’associazione.
“Negli ultimi anni, Genova ha visto significativi sviluppi politici, come l’approvazione unanime del Biciplan della città Metropolitana e la realizzazione di corsie ciclabili, piste ciclabili e parcheggi custoditi per biciclette. Questi interventi hanno avuto successo tra i cittadini, favorendo l’uso quotidiano della bicicletta per gli spostamenti urbani”, proseguono i proponenti.
“Il Biciplan, in linea con le strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile vigente, mira a integrare la mobilità dolce con altri sistemi di mobilità pubblica e privata. Promuove l’uso della bicicletta sia per esigenze quotidiane che per attività turistiche e ricreative, migliorando la sicurezza della circolazione. Gli obiettivi del piano sono ambiziosi e richiedono un cambiamento culturale e un forte coraggio politico. La promozione della ciclabilità e dell’intermodalità è essenziale per la rigenerazione urbana e la qualità della vita”
Secondo Fiab, però, “nonostante i progressi, ci sono state resistenze al cambiamento, sia a livello nazionale che locale. Decisioni come la gratuità dei parcheggi in centro durante i saldi e la rinuncia alla Ztl di piazza Fontane Marose sono esempi di scelte che contrastano con gli obiettivi del Biciplan”.
“Abbiamo redatto un documento completo e dettagliato che individua i problemi e propone soluzioni concrete” dichiara Romolo Solari, presidente di FIAB Genova. “Non ci siamo limitati a trattare la mobilità ciclistica, ma abbiamo incluso anche quella pedonale e, più in generale, la gestione dello spazio pubblico, sempre più dominato dai mezzi motorizzati a scapito delle persone. Chiediamo ai futuri eletti in consiglio comunale di affrontare e risolvere questo problema. Secondo il rapporto Ecosistema Urbano 2024 di Legambiente, Genova si colloca all’85esimo posto su 106 capoluoghi di provincia o città metropolitane per estensione delle isole pedonali. Attualmente, nella nostra città ci sono solo 8,3 metri quadrati di isole pedonali ogni 100 abitanti, equivalenti a poco più di un foglio A4 per ciascun cittadino. Risalire questa classifica deve essere una priorità”
I punti salienti del documento
- Recupero dello spazio pubblico: proposte per recuperare spazio di quartiere per le persone e per le attività all’aperto.
- sicurezza e visibilità: Aumentare la sicurezza delle persone a piedi e in bicicletta e migliorare la visibilità delle persone da parte dei veicoli.
- Mobilità sostenibile: Promuovere l’uso della bicicletta e migliorare l’integrazione con altri sistemi di mobilità pubblica e privata.
- Riorganizzazione della sosta: Ridisegnare la sosta pubblica per migliorare la qualità della vita urbana e la sicurezza.
Il documento completo con tutte le proposte dettagliate è scaricabile da questo link.