Società

Competenze STEM dall’asilo al lavoro: l’UE rilancia laboratori scientifici e lifelong learning contro il gap tra diploma e posto fisso nel digitale

Il sistema produttivo e la transizione digitale delineano una domanda crescente di competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).

Il rapporto europeo individua nelle aspettative dei datori di lavoro – soprattutto in termini di capacità di apprendimento e adattabilità – la causa principale del mismatch tra offerta formativa e fabbisogni professionali, più che nella mera assenza di figure tecniche. Le carenze riconducibili a scarse competenze trasversali e digitali rischiano di frenare l’innovazione e la produttività dell’intero continente.

Focus su formazione permanente e discipline scientifiche

Per affrontare il fenomeno, la Commissione suggerisce di rafforzare l’orientamento verso materie scientifiche fin dalla scuola primaria, valorizzando laboratori pratici, percorsi integrati e partenariati scuola-lavoro. Rilevante anche il rilancio della formazione permanente: in un contesto di occupazioni in rapido mutamento, la flessibilità e la capacità di aggiornamento diventano fattori chiave. Intervenire per ridurre il mismatch significa quindi progettare sistemi di lifelong learning efficaci e inclusivi, capaci di adattarsi alle traiettorie imprevedibili del mercato del lavoro europeo.

Politiche attive e innovazione didattica

Promuovere politiche attive che sostengano la formazione STEM e l’apprendimento permanente rappresenta una delle priorità strategiche europee per il prossimo decennio. L’Unione punta sull’inclusione di competenze digitali e STEM nei curricula nazionali, su incentivi per l’aggiornamento professionale (per studenti e lavoratori), e sulla creazione di ambienti di apprendimento flessibili e innovativi. In questo scenario, l’investimento pubblico in istruzione e le riforme del settore costituiscono le leve principali per garantire competitività e occupabilità delle nuove generazioni nei mercati globalizzati.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »