Scienza e tecnologia

Come ottenere un anno gratis di Google AI Pro in Italia (valore 219,99 €)

Google punta forte sul mondo universitario. Con una nuova iniziativa appena lanciata, gli studenti italiani possono ottenere un anno gratuito di Google AI Pro, il piano che include tutti gli strumenti di intelligenza artificiale più avanzati del colosso di Mountain View. L’obiettivo dichiarato è quello di “offrire la migliore AI agli studenti universitari in Italia e nel mondo”, ma l’iniziativa ha anche un chiaro risvolto strategico: far entrare Gemini e i servizi collegati nell’uso quotidiano di chi si sta formando per le professioni del futuro.

L’offerta è valida fino al 9 dicembre 2025 e consente di accedere gratuitamente per dodici mesi a servizi premium come Gemini 2.5 Pro, NotebookLM, Deep Research, Veo 3 e 2 TB di spazio su Google Drive. È una mossa che guarda al lungo termine, con cui Google spera di fidelizzare una generazione di utenti sempre più abituata all’intelligenza artificiale generativa.

Google regala un anno di AI agli universitari

Il programma, annunciato ufficialmente sul blog di Google il 13 ottobre 2025, offre agli studenti universitari italiani dodici mesi di accesso gratuito al piano Google AI Pro.

L’iniziativa riguarda tutti i maggiorenni iscritti a un’università riconosciuta in Italia, ma è attiva anche in altri Paesi europei. Per partecipare, basta registrarsi entro il 9 dicembre 2025.

Il piano include l’accesso al modello Gemini 2.5 Pro, la versione più completa dell’intelligenza artificiale di Google, che consente di porre più domande, caricare immagini e ottenere risposte più approfondite. A questo si aggiunge Deep Research, uno strumento capace di generare report di ricerca basati su centinaia di fonti online, e NotebookLM, una sorta di taccuino intelligente in grado di organizzare informazioni e creare sintesi audio e video.

Tra le funzioni più sperimentali figurano anche Veo 3, che trasforma un testo o una foto in un breve video di 8 secondi con audio, e Nano Banana, un sistema creativo pensato per modificare immagini in modo dinamico. A completare il pacchetto ci sono 2 terabyte di spazio di archiviazione su Drive, Foto e Gmail — una quantità che rende il piano interessante anche per chi usa la suite Google in ambito accademico.

Google descrive questa iniziativa come un passo per “ampliare l’accesso alla conoscenza e sviluppare capacità di pensiero critico”, ma il messaggio va oltre: si tratta anche di un modo per abituare gli studenti all’uso quotidiano dei suoi modelli AI, proprio mentre Microsoft e OpenAI cercano di conquistare lo stesso pubblico con Copilot e ChatGPT.

Come riscattare la prova gratuita

L’attivazione del piano Google AI Pro per studenti avviene attraverso il portale Google One, lo stesso utilizzato per i piani di archiviazione e abbonamento ai servizi cloud. Per ottenere l’offerta gratuita basta visitare la sezione dedicata all’iniziativa e cliccare su “Ottieni la prova”: il sistema guiderà l’utente nella verifica dell’idoneità.

Google richiede di confermare l’iscrizione universitaria tramite un indirizzo e-mail accademico o, in alternativa, caricando un documento che attesti l’appartenenza a un ateneo. Una volta verificato l’account, l’abbonamento gratuito di 12 mesi si attiva automaticamente e consente l’uso completo di tutti gli strumenti inclusi nel piano Pro.

Durante il periodo di prova non è previsto alcun addebito, ma al termine dei dodici mesi il piano si rinnova a pagamento, a meno che l’utente non decida di disattivarlo tramite le impostazioni del proprio profilo Google One. L’interfaccia consente di gestire facilmente l’abbonamento e visualizzare la data di scadenza dell’offerta, evitando sorprese.

L’iniziativa è disponibile anche per chi è già abbonato a Google One: in quel caso, l’anno gratuito viene aggiunto come prova separata e non modifica il piano di archiviazione esistente.

Perché questa mossa è importante (e anche strategica)

Dietro l’immagine di un’iniziativa educativa, l’operazione ha un chiaro valore strategico per Google. Con Gemini 2.5 Pro, NotebookLM e gli altri strumenti inclusi nel piano, l’azienda non si limita a offrire un aiuto agli studenti, ma punta a integrare il suo ecosistema AI nelle abitudini di studio e di lavoro della nuova generazione.

Il tempismo non è casuale. Il settore dell’intelligenza artificiale applicata alla produttività è diventato un campo di competizione diretta tra Google, Microsoft e OpenAI.

Mentre Copilot si espande nelle suite Office e ChatGPT punta sull’ambiente educativo con versioni dedicate alle scuole, Google sceglie la via della formazione universitaria per promuovere i propri modelli Gemini come strumenti di studio e creatività.

C’è anche un vantaggio d’immagine. Rendere gratuito per un anno un piano premium serve a rafforzare la percezione di accessibilità di un servizio che, altrimenti, resterebbe legato agli utenti paganti di Google One. In questo modo l’azienda può raccogliere feedback reali, costruire fiducia e allo stesso tempo espandere la base di futuri clienti tra chi, terminati gli studi, potrebbe decidere di continuare a utilizzare gli strumenti professionali di Gemini.

L’iniziativa, insomma, si muove a metà tra marketing e missione educativa, mostrando come anche l’intelligenza artificiale sia ormai diventata terreno di conquista per il pubblico universitario.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »