collegamento strategico tra Adriatico e Tirreno
La Camera di commercio del Molise ha siglato un protocollo d’intesa per promuovere la riqualificazione della strada statale 650 Fondo Valle Trigno, meglio conosciuta come Trignina. L’accordo, come riporta l’agenzia LaPresse, è stato sottoscritto a Roma, nella sede di Unioncamere, con il supporto tecnico di Uniontrasporti, insieme agli enti camerali di Caserta, Chieti Pescara, Gran Sasso d’Italia e Frosinone-Latina.
L’obiettivo è creare un vero e proprio corridoio trasversale tra l’Adriatico e il Tirreno, mettendo in connessione l’autostrada A14, all’altezza di Montenero di Bisaccia-Vasto Sud, e l’A1 a Caianello.
La Trignina, che attraversa longitudinalmente il Molise, è considerata un’arteria strategica per il sistema produttivo dell’area, ma il suo attuale tracciato non è adeguato al volume di traffico. Con questo protocollo, le Camere di commercio si impegnano a sensibilizzare le istituzioni e le amministrazioni locali, attraverso studi e analisi che mettano in evidenza l’impatto economico positivo della riqualificazione.
Secondo un’indagine di Uniontrasporti, la SS650 è tra le priorità infrastrutturali per le imprese molisane e abruzzesi, in particolare per migliorare la viabilità est-ovest e l’accessibilità delle aree interne. Perché l’intervento sia davvero efficace, sarà necessario intervenire anche sulla tratta Isernia-Caianello, in un quadro in cui quasi tutte le province coinvolte mostrano performance infrastrutturali inferiori alla media nazionale.
Source link