Coldiretti Molise riunisce gli stakeholder regionali: avanti con il progetto GECO 2.2 sui crediti di carbonio | isNews
La Sala Convegni della Federazione regionale ha ospitato il confronto sulle opportunità del mercato volontario del carbonio
CAMPOBASSO. Prosegue il percorso del progetto GECO 2.2, iniziativa finanziata dal Programma Interreg Italia–Croazia e finalizzata alla creazione di un mercato volontario dei crediti di carbonio in agricoltura nelle regioni dell’area adriatica. Coldiretti Molise, partner del progetto insieme a Legacoop Romagna, CIHEAM Bari, Legacoop Marche, l’Agenzia per lo sviluppo rurale della Contea di Zara, la Regione di Dubrovnik Neretva e l’associazione OGAM, ha ospitato ieri un nuovo incontro dedicato a imprese, enti e realtà territoriali interessate ad aderire al sistema dei carbon credit.
Nella Sala Convegni della Federazione, la giornata di lavoro — dal titolo “L’importanza dei crediti di carbonio nell’adeguamento ai cambiamenti climatici” — ha visto la partecipazione di numerosi stakeholder regionali. Presenti, tra gli altri, Paolo Spina, presidente della Camera di Commercio del Molise, e Rossella Gianfagna, rettore del Convitto Nazionale “Mario Pagano”.
A fare gli onori di casa il presidente e il direttore regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa e Aniello Ascolese, che hanno evidenziato come il progetto offra alle aziende agricole l’opportunità di cedere i crediti di carbonio generati attraverso pratiche sostenibili, contribuendo così a compensare le emissioni prodotte dalle diverse attività economiche del territorio.
Coordinato dal project manager di Coldiretti Molise, Angelo Cappuccio, l’incontro ha illustrato lo stato di avanzamento del progetto, soffermandosi sugli strumenti già disponibili e sulle prospettive future. In un contesto in cui le politiche europee puntano con decisione verso una transizione green, l’utilizzo dei crediti di carbonio rappresenta una leva strategica per guidare le imprese verso modelli produttivi a basso impatto ambientale, con l’obiettivo finale delle emissioni zero.
Molto partecipato e ricco di interventi tecnici, il confronto ha fatto emergere l’interesse degli stakeholder e la necessità di dare vita, già nei prossimi mesi, a un gruppo di lavoro stabile capace di creare sinergie tra aziende agricole, imprese di altri settori ed enti pubblici. La finalità è accelerare l’avvio del mercato volontario del carbonio regionale e valorizzare le opportunità economiche e ambientali legate alla gestione e alla compravendita dei crediti.
Per Coldiretti Molise, questa nuova tappa del progetto GECO 2.2 rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un sistema di tutela ambientale innovativo, capace di sostenere la competitività delle imprese e di accompagnare il territorio nella transizione verso un’economia realmente sostenibile.
Source link




