C’Mon Tigre: primo assaggio dal nuovo album previsto nel 2026

I C’Mon Tigre pubblicano oggi, venerdì 19 settembre, “K//A\K//A”, il primo singolo e video estratto dal nuovo album previsto per il 2026 e che verrà presentato in anteprima nello spettacolo Lumina – Immersive Frequencies, a Technological Dancefloor, in debutto il 10 e 11 ottobre a Bologna e il 1° novembre a Milano.
Biglietti QUI.
“K//A\K//A” (pronunciato /?ka.ka/) intreccia sonorità elettroniche e acustiche in un flusso ipnotico. La sua struttura, ciclica e in continua evoluzione, oscilla tra tribalismo e avanguardia, groove danzante e ricerca sperimentale: le partiture ritmiche mescolano dancehall e afrobeat generando un battito palpabile, mentre la chitarra sprigiona un calore dal sapore centroafricano e la voce, modellata su parole inventate, ispirate allo swahili, evoca un canto rituale, quasi sciamanico. Il risultato è una festa ancestrale, un invito al ballo e alla connessione.
Per il video, nessuna CGI né AI: materia viva che reagisce a forze invisibili. Un lavoro firmato da Cosmodernism, progetto intermediale dell’artista polacco Kamil Czapiga, con il montaggio di Marco Molinelli. L’estetica è interamente organica e artigianale: ferrofluido e inchiostro, mossi da campi magnetici su un vetrino microscopico (scala 2–10 mm), ripresi con ottiche macro. Un microcosmo tangibile che, pur senza alcuna ricostruzione al computer, evoca il linguaggio del rendering e del codice attraverso una danza liquida dai colori tropicali. Un’opera che sembra digitale, ma nasce dalla pura sperimentazione manuale.
Il singolo e il video “K//A\K//A” segnano l’inizio di un percorso che troverà piena espressione nel nuovo progetto discografico del 2026, e sono parti dell’ossatura di Lumina – Immersive Frequencies, a Technological Dancefloor: un’esperienza immersiva senza precedenti, che abbatte le barriere tra palco e pubblico, suono e corpo, reale e digitale. Un’architettura sensoriale che trasforma lo spazio in un organismo pulsante. Musica, scenografie cinetiche, luci, presenze robotiche e corpi in movimento dialogano in tempo reale, creando un flusso continuo tra performance e installazione. Il pubblico, libero di muoversi, indossa cuffie wireless: immerso in un paesaggio sonoro tridimensionale, partecipa a un rave esperienziale, dove ogni elemento contribuisce a ridefinire la relazione tra artista e spettatore. Prodotto con il supporto della Regione Emilia-Romagna, Luminaè un laboratorio aperto sull’integrazione tra arte e tecnologia, guidato dall’interrogativo: “Che ruolo ha la tecnologia nell’esperienza umana? È un’estensione del corpo, della mente, o un nuovo linguaggio collettivo?“
Attivo dal 2014, C’mon Tigre è un duo che incarna l’anima creativa da cui prende forma l’omonimo collettivo, composto da musicisti che condividono la passione di spingersi oltre i confini del suono e del genere. La sua musica, caratterizzata da ritmi ipnotici, melodie avvolgenti e arrangiamenti ricchi e dinamici, unisce la ricerca artistica a un’immediatezza capace di parlare a un pubblico trasversale, che negli anni è diventato sempre più ampio e appassionato.
Con quattro dischi all’attivo e l’apprezzamento costante della critica specializzata, i C’mon Tigre hanno confermato con “Habitat” – l’ultimo album pubblicato a novembre 2023 – la propria identità unica: quella di un collettivo dal respiro internazionale, in cui musica e arti visive si influenzano costantemente.
Source link