Umbria

Città di Castello, pronta entro la fine dell’anno una nuova palestra scolatica


Entro la fine dell’anno gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti di Città di Castello potranno contare su una nuova palestra scolastica. I lavori di costruzione, avviati nei mesi scorsi, stanno procedendo secondo i tempi previsti e rappresentano uno degli interventi più consistenti sulla rete scolastica superiore della provincia.

I finanziamenti Il progetto, curato dal servizio progettazione edilizia della Provincia di Perugia, prevede un investimento di quasi tre milioni di euro, finanziato in gran parte con fondi del Pnrr – nell’ambito della misura dedicata al potenziamento delle infrastrutture sportive nelle scuole – e per 250 mila euro con risorse dell’ente provinciale. L’obiettivo del Piano nazionale, in questo caso, è aumentare la disponibilità di spazi per l’attività fisica, migliorando le strutture esistenti e riqualificando le aree annesse agli edifici scolastici. «La nuova palestra – ha commentato la consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica, Francesca Pasquino – sarà uno spazio moderno e sicuro, pensato per favorire il benessere degli studenti».

La struttura La struttura avrà una superficie di oltre mille metri quadrati e una volumetria complessiva di circa 8 mila e 400 metri cubi. Sarà composta da due corpi distinti ma integrati: un volume principale, destinato alle attività sportive, caratterizzato da una copertura inclinata con travi in legno lamellare a vista, e un edificio secondario a “L” che ospiterà spogliatoi, un magazzino per gli attrezzi, un locale tecnico e un’infermeria. All’interno saranno realizzati un campo regolamentare da pallacanestro e uno da pallavolo, entrambi con fasce laterali di sicurezza.

Funzionalità L’utilizzo sarà riservato agli studenti dell’istituto, ma l’intervento è destinato ad avere un impatto anche sulla comunità scolastica più ampia, contribuendo a potenziare l’offerta sportiva nel territorio. È previsto inoltre l’ampliamento dell’area parcheggi per garantire un migliore accesso alla struttura.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »