Umbria

Città di Castello, oltre 1.500 visitatori per la mostra «La commedia umana»


In 23 giorni oltre 1.500 persone hanno visitato la mostra “La commedia umana”, ospitata nell’ala nuova della Pinacoteca comunale di Città di Castello dal 24 luglio al 30 agosto, con le opere di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini. L’esposizione, aperta solo nei fine settimana da giovedì a domenica, ha registrato un afflusso che ha superato le aspettative, attirando non solo visitatori locali ma anche numerosi turisti stranieri. Un risultato rilevante, soprattutto nel periodo estivo, solitamente meno favorevole per gli eventi culturali.

Dialogo Il progetto ha messo in dialogo due visioni artistiche differenti: la pittura lirica ed evocativa di Fettolini e l’approccio simbolico e strutturato di Pacini. Un confronto che, come hanno scritto molti visitatori sul quaderno all’uscita, ha saputo offrire una lettura contemporanea dell’essere umano. Le curatrici Simona Bartolena e Francesca Barberotti hanno sottolineato che il successo dell’iniziativa rappresenta «la conferma dell’importanza di creare occasioni in cui linguaggi diversi possano confrontarsi in maniera costruttiva, generando nuove letture e connessioni nell’animo del visitatore».

Polo culturale Anche le istituzioni hanno espresso soddisfazione. L’assessore alla Cultura Michela Botteghi ha definito la mostra «un esempio riuscito di sinergia tra artisti, istituzioni e territorio, capace di valorizzare la Pinacoteca non solo come contenitore di arte storica, ma come luogo vivo di produzione culturale contemporanea». Il bilancio positivo rafforza così il ruolo di Città di Castello come polo artistico e culturale e apre la strada a nuove iniziative in grado di coniugare tradizione e linguaggi del presente.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »