Città del Natale, intensificate le misure di sicurezza. Il dispiegamento di forze per l’evento

In vista della Città del Natale, ormai tradizionale evento di fine anno per Arezzo che richiama un elevato numero di visitatori provenienti da tutta Italia, si è riunito in Prefettura questa mattina, giovedì 30 ottobre, il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Alla riunione, presieduta dal prefetto Clemente Di Nuzzo, hanno partecipato il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, l’assessore Simone Chierici, il questore Cristiano Tatarelli, i comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei vigili del fuoco, i comandanti della polizia municipale e provinciale, il responsabile del servizio 118, nonché lo staff organizzatore dell’evento
L’esito della riunione
“Sono stati esaminati – scrive in una nota la Prefettura – tutti gli aspetti connessi alla sicurezza dell’atteso evento natalizio, durante il quale tutte le attività coordinate delle forze di polizia e della polizia locale, saranno intensificate con la predisposizione e il rafforzamento di idonee e appropriate misure di safety e security affinché la manifestazione si svolga in una cornice di massima sicurezza e in un clima di festa e serenità.
A tale scopo, per assicurare il miglior coordinamento dei servizi di controllo e per garantire un’effettiva efficacia e tempestività di intervento, qualora fosse necessario, è stato deciso di istituire una cabina di regia, presso i locali della Polizia Municipale, a cui parteciperanno rappresentanti di ogni forza di polizia, dei vigili del fuoco e del servizio sanitario, che effettuerà un costante monitoraggio, anche mediante l’efficace sistema di videosorveglianza comunale, in tempo reale di tutte le aree di svolgimento della manifestazione.
L’apparato di sicurezza predisposto prevede il dispiegamento delle forze di polizia statali e della polizia locale nel controllo dell’intera area in cui si svolgerà l’evento, per il quale è anche previsto il coinvolgimento di rinforzi della Polizia di Stato e di squadre speciali dell’Arma dei Carabinieri, con specifici servizi appiedati, anche in abiti civili, da parte di personale delle forze dell’ordine. Sarà anche attuato – aggiunge la Prefettura – uno specifico sistema di controlli ai punti di accesso delle varie zone con l’impiego di personale addetto e con l’apposizione di barriere fisiche nei punti di accesso ai veicoli, come Corso Italia e le vie attigue al Duomo e ai giardini del Prato”.
La questione Saione
Durante la riunione, il comitato ha inoltre affrontato il tema della sicurezza urbana nel quartiere di Saione: “Si è deciso di proseguire e di rafforzare i servizi ordinari e straordinari di controllo del territorio, con cadenza settimanale, mediante un ampio dispiegamento operativo e con il concorso della polizia locale. L’azione di controllo delle forze di polizia continuerà, inoltre, a essere affiancata da specifici e mirati interventi di sostegno sociale e sanitario nei riguardi di particolari situazioni di disagio, in collaborazione con gli operatori dei rispettivi ambiti”.
Source link




