Cinque maestri dell’incisione italiana alla Biblioteca civica cittadina
PORDENONE – La Biblioteca Civica di Pordenone presenta “Inchiostri… ad arte. Cinque artisti nelle alchimie del segno”, una mostra che riunisce alcuni dei più affermati maestri dell’arte incisoria contemporanea italiana: Giulio Belluz, Vico Calabrò, Franco Dugo, Matteo Massagrande e Giovanni Simione.
L’esposizione rappresenta un evento di eccezionale rilievo nel panorama artistico regionale e nazionale, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare opere di straordinaria qualità tecnica e profondità espressiva realizzate da artisti di fama consolidata.
Ciascuno degli artisti presenti testimonia una specifica sapienza calcografica, offrendo al contempo uno sguardo privilegiato sul proprio universo creativo. Giulio Belluz evoca la memoria contadina veneto-friulana, tra animali, riti e figure femminili; Vico Calabrò trasforma paesaggi e architetture in visioni poetiche, sospese tra realtà e fantasia; Franco Dugo esplora la figura umana e la memoria familiare, con immagini intense e sospese nel tempo; Matteo Massagrande indaga il simbolismo degli oggetti e il fluire del tempo, in un approdo metafisico; Giovanni Simione costruisce scenari enigmatici e surreali, dove antico e moderno si fondono in allegorie potenti.
“Il nostro impegno è volto alla scoperta e riscoperta di artisti locali, ponendoli in dialogo con maestri nazionali e internazionali, in perfetta sintonia con il percorso che Pordenone sta intraprendendo verso il 2027, quando sarà Capitale italiana della Cultura”, ha dichiarato Alberto Parigi, Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone. “In questo panorama la Biblioteca Civica si riconferma punto di riferimento culturale della città, sempre pronta ad accogliere nuove espressioni artistiche e aperta a virtuose collaborazioni tra pubblico e privato.”
La mostra nasce dalla collaborazione con Antonio Mazzucchin, gestore della caffetteria della Biblioteca che si affaccia sul suggestivo chiostro, uno spazio che negli anni è diventato luogo di socialità e aggregazione nel cuore di Pordenone.
L’esposizione testimonia l’eccellenza e la vitalità di un’arte antica che continua a rinnovarsi e a emozionare, riunendo opere di intenso significato e assoluta originalità che esplorano temi universali legati alla memoria, alla vita contadina e all’essenza dell’umanità.
La mostra è visitabile presso la Biblioteca Civica di Pordenone dal lunedì al sabato, con orario 14:00-19:00 il lunedì e 9:00-19:00 dal martedì al sabato. L’ingresso è gratuito.




