cinque incendi accendono Roma e provincia, evacuate 80 persone
Fumo denso, fiamme alte e sirene in lontananza. È stato un giovedì di paura quello del 7 agosto per Roma e la sua provincia, messi in ginocchio da cinque incendi divampati quasi in contemporanea, dal mare ai Castelli, passando per le colline della Sabina.
Un’ondata di fuoco che ha messo a dura prova i vigili del fuoco, impegnati su più fronti e supportati anche da mezzi aerei. A Mentana, 80 persone sono state evacuate da una casa di cura minacciata dalle fiamme.
La giornata infernale è iniziata nel primo pomeriggio, quando alla sala operativa dei Vigili del Fuoco hanno cominciato ad arrivare, una dopo l’altra, segnalazioni di roghi sempre più estesi.
Il primo allarme è scattato ad Acilia, lungo la via Cristoforo Colombo, dove sterpaglie e colture hanno preso fuoco a pochi passi dallo svincolo per Ostia. Il fumo ha reso difficoltosa la viabilità, mentre le squadre 13A, AB13, A2 e TA6 cercavano di contenere il fronte.
Più preoccupante ancora il rogo scoppiato ad Albano Laziale, in zona Massimetta, dove le fiamme hanno attaccato boschi e sterpaglie lungo la via Ardeatina. Qui sono stati coinvolti anche capannoni a uso zootecnico, con danni rilevanti alle strutture e al terreno agricolo. Il Comune ha lanciato un appello via social:
“Riceviamo continue segnalazioni – si legge sulla pagina Facebook –. La Protezione Civile è sul posto con i Vigili del Fuoco e il sindaco Borelli monitora direttamente la situazione”. A supportare le operazioni è stato inviato anche l’elicottero Drago 162, che ha effettuato numerosi lanci d’acqua.
Ma il fuoco ha continuato a muoversi. A Campagnano di Roma, lungo la strada Poggio delle Stelle, un altro vasto incendio boschivo ha bruciato vegetazione e alberi. Sul posto anche qui sono intervenuti elicotteri della Protezione Civile insieme a più squadre specializzate. Un fronte difficile da contenere, alimentato da vento e temperature torride.
Situazione simile anche a Pomezia, in via dei Salici, dove un altro incendio ha interessato un’area boscata. Fortunatamente, in questo caso, le squadre di soccorso sono riuscite a mettere sotto controllo le fiamme nel tardo pomeriggio.
Il momento più drammatico, però, si è vissuto a Mentana, nella zona nord-est della provincia. In via Fontanpresso, un incendio scoppiato nei campi vicini ha reso l’aria irrespirabile. Per precauzione, 80 anziani ospiti di una casa di riposo sono stati evacuati: un’operazione delicata, portata a termine senza feriti, ma con grande preoccupazione tra i familiari.
Una giornata che lascia il segno, con oltre 100 ettari bruciati, decine di squadre al lavoro e un bilancio che avrebbe potuto essere ben più grave se non fosse stato per il pronto intervento dei soccorritori.
Le alte temperature, la siccità e i venti favorevoli al propagarsi delle fiamme rendono il Lazio un territorio a rischio. E mentre si contano i danni, resta la domanda: quanti di questi roghi sono accidentali e quanti sono il frutto di mano dolosa?
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link