Abruzzo

Cinghiali segnalati di giorno nei pressi di un’isola ecologica a Chieti

Nuovo avvistamento di cinghiali nel centro abitato di Chieti, stavolta in pieno giorno. Nella mattinata di oggi, martedì 23 settembre, è arrivata una segnalazione da via Madonna della Misericordia, nei pressi di un’isola ecologica dove i cinghiali sarebbero stati attirati da una abbondante e per loro comoda disponibilità di cibo rappresentata da rifiuti abbandonati. 

«Il problema – interviene Nicoletta Di Francesco, presidente del Wwf Chieti-Pescara – nasce sempre da inadeguati nostri comportamenti: in molte aree della città sono state installate delle “isole ecologiche” inizialmente protette da lucchetti ma oggi aperte: si tratta in pratica di piccoli recinti all’interno dei quali sono ospitati bidoni di vario colore per la raccolta differenziata. Ebbene queste “isole”, frequentate non solo dai residenti della zona ma anche da chiunque si trovi a passare e non autorizzato al conferimento in quella sede, sono trattate da molti come discariche a cielo aperto, con abbandono di ogni genere di rifiuti, spesso, molto spesso, al di fuori degli appositi contenitori e senza alcun rispetto del calendario dei ritiri. Gli addetti alla raccolta quando passano vuotano a turno, nei giorni stabiliti, i vari bidoni, ma di solito non raccolgono le buste abbandonate. Il risultato, oltre ai cattivi odori e agli insulti all’igiene cittadina che questi comportamenti (di chi abbandona e di chi non raccoglie) comportano, è la presenza in città di tante piccole discariche. Un formidabile incentivo per la fauna selvatica, a cominciare proprio dai cinghiali, per avvicinarsi alle abitazioni creando una comprensibile apprensione». 

Per il Wwf la risposta di certo non può essere la caccia, bensì la pulizia della città. «Occorre invece puntare sulla prevenzione e in questo senso una raccolta dei rifiuti efficiente e corretta è la prima strategia da mettere in campo. I selvatici si avvicinano alle città principalmente perché attirati dal cibo: discariche incontrollate, alimenti lasciati all’aperto per cani e gatti domestici e randagi, buste di rifiuti abbandonate sul ciglio delle strade… Sono queste le anomalie da correggere. Una città pulita- chiude Di Francesco –  è poco appetibile per la fauna selvatica ed è un concetto che bisogna tenere ben presente».

Particolare di una isola ecologica fotografata martedì mattina


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »