Chiusi i seggi, iniziato lo spoglio: a Bolzano Corrarati (centrodestra) avanti su Andriollo – Cronaca
BOLZANO. E’ iniziato lo spoglio in Alto Adige, dove nella giornata di domenica 4 maggio si è votato in in 111 dei 116 comuni sul territorio provinciale per eleggere i sindaci e i componenti dei consigli comunali per i prossimi cinque anni. Tra questi, anche Bolzano e Merano.
ore 00.21
Il candidato sindaco del centrodestra Claudio Corrarati è in testa a Bolzano. Dopo 17 sezioni su 80 sezioni scrutinate, l’ex presidente della Cna è al 34,7%, mentre il suo rivale del centrosinistra, l’assessore uscente Juri Andriollo (Pd) è al 27,3%, Stephan Konder (Svp) al 17%, Angelo Gennaccaro (La civica) al 12,6, Matthias Cologna (Team K) al 6,5% e Simonetta Lucchi (M5s-Rifondazione) all’1,9%.
Il capoluogo altoatesino ha però una struttura molto eterogenea, non solo per quanto riguarda i gruppi linguistici, e il risultato può cambiare sensibilmente da sezione a sezione. Per il quasi certo ballottaggio tra due settimane Corrarati deve comunque incassare il sostegno della Svp che già governa con il centrodestra in Provincia.
A Bolzano si è recato alle urne solo il 52,16% degli elettori, mentre nel 2020, quando però si votò su due giorni, fu il 60,65%. Ancora più significativo il calo a Trento, dove l’affluenza è crollata dal 60,98 al 49,93%. A livello provinciale, invece, ha votato in Alto Adige il 60.0% (440 sezioni su 441), rispetto al 65,4% di cinque anni fa e in Trentino il 54,53% rispetto al 64,08%.
ore 00.15
A Caldaro eletto sindaco Cristoph Pillon (Svp) con il 50,1% dei voti. Peter Gasser è eletto sindaco di Chiusa con il 72,2%.
ore 00.07
A Merano scrutinate 5 sezioni su 28: Katharina Zeller (Svp) al 37,7%, Dario Dal Medico (civiche) al 27,2%, Ulrike Ceresara (centrosinistra) al 20,6%, Elena Da Molin (FdI e Lega) all’11,1% e Jasmine Netschada al 3,4%.
ore 23.55
A Bolzano scrutinate finora 12 sezioni su 80: Claudio Corrarati (centrodestra) è al 33%, Juri Andriollo (centrosinistra) al 27,8%, Stephan Konder (Svp) al 18,5%, Angelo Gennaccaro (La Civica) al 12, 3%, Matthias Cologna (Team K) al 6,6%, Simonetta Lucchi (M5S e RC) all’ 1,8%.
ore 23.46
Arrivano i primi verdetti. Martin Alber (Svp) confermato sindaco di Brennero con il 51,7%. Ha avuto la meglio su Franz Kompatscher (42,5%). Paul Schwingshackl rimane sindaco di Casies. Cristina Pallanch Malfertheiner (Svp) eletta sindaca di Castelrotto. Peter Grüner (Svp) è il nuovo sindaco di Senales con l’88,1% dei voti: ha sconfitto Stefan Oberhofer (Stf).
Ore 23.32
A Bolzano scrutinata la prima sezione (su 80): Claudio Corrarati (centrodestra) al 33,2, Juri Andriollo (centrosinistra) al 30,2. Stephan Konder (Svp) al 16,9, Matthias Cologna (Team K) al 9,4, Angelo Gennaccaro al 9,2%, chiude Simonetta Lucchi (M5s e Rifondazione) all’1,2%.
Ore 23.27
Prime 3 sezioni scrutinate a Merano su 28: il sindaco uscente Dario Dal Medico è al 38,9%, Katharina Zeller (Svp e Merano Coaggiosa) al 23,6%, Elena Da Molin (centrodestra) al 20.2, Ulrike Ceresara (centrosinistra) al 14.9%.
L’affluenza registra una netta flessione rispetto al 2020, quando però si votò su due giorni. In Provincia di Bolzano ha votato il 60.0% (440 sezioni su 441), rispetto al 65,4% di cinque anni fa. Il trend è negativo nei tre Comuni con più di 15.000 abitanti: Bolzano dal 60,7 al 52,2%, Brunico dal 60,9 al 52,1% e Merano dal 52,0 al 49,3%. La disaffezione alle urne si registra praticamente ovunque. Solo in pochi Comuni l’affluenza è salita, come per esempio a Barbiano in valle Isarco dal 60,7 al 67,0%.
Simile, se non peggio, la situazione nella Provincia di Trento, dove nel 2020 si recò alle urne il 64,08% e oggi il 54,53%, quasi il 10% in meno. Particolarmente netto il calo nel capoluogo Trento, dove l’affluenza crolla dal 60,98 al 49,93%.
Nel capoluogo l’affluenza definitiva fatta registrare è del 52,2%, in calo di oltre l’8% rispetto al 2020, quando era stata di 60,7%.
Segno meno anche per Merano, dove ha votato il 49,3% degli aventi diritto, rispetto al 51,5% delle passate elezioni. A Brunico, invece, l’affluenza definitiva è stata del 52,1% (nel 2020 era stata del 60,9%)
L’eventuale ballottaggio avverrà due settimane dopo, il 18 maggio, con gli stessi orari di apertura dei seggi. Lo spoglio delle schede avrà inizio alle ore 22, i risultati saranno visibili in diretta sul sito altoadige.it.