Abruzzo

Chieti nella top 10. Le città italiane con il clima migliore

Chieti si conferma tra le prime dieci città italiane dove c’è il clima migliore in Italia. A riferirlo è una indagine pubblicata da Il Sole 24 Ore con i risultati dell’ “Indice del clima 2025”, l’annuale classifica dei capoluoghi con il miglior clima elaborata dal quotidiano economico su dati rilevati e validati da 3b Meteo.

Pur perdendo una posizione: quest’anno si piazza ottava (l’anno scorso era invece al settimo posto) Chieti resta una città ritenuta gradevole dal punto di vista climatico. Seconda in Abruzzo dopo Pescara, che si trova al terzo posto. Sul podio resta in prima posizione Bari, seguita da Barletta Andria Trani. Un podio scandito da territori della costa Adriatica del centro sud.

Con otto ore e mezza di sole al giorno, nove giorni di precipitazioni estreme all’anno e settantaquattro giorni di pioggia su 365 la città con il miglior clima in Italia risulta Bari.

Indice del clima la classifica

Con una media di poco più di 8 ore di sole al giorno, appena 4,5 giorni di nebbia all’anno e uno di pecipitazioni estreme, il capoluogo teatino ha registrato buoni piazzamenti anche nel dettaglio dei singoli indicatori presi in esame. E ancora: 4,5 i giorni considerati ‘freddi’ ovvero con temperatura massima percepita inferiore ai 3°C; mentre i picchi di caldo estremo nel decennio 2014-24, ovvero i giorni in cui la temperatura è stata superiore ai 35°C sono stati 6,5. Per quanto riguarda il tassello umidità, Chieti ha registrato 156 giorni annui fuori dal comfort climatico (>70% o <30%, media periodo 2014-2024).

Leggi le notizie di ChietiToday su Whatsapp

Stringendo il focus sui primati locali, positivi e negativi, che possono aiutare a spiegare meglio i posizionamenti nella classifica generale, Agrigento è prima nell’indice di soleggiamento con 9,2 ore di sole al giorno, in media, nel periodo analizzato (2014-24), contro i 6,7 di Belluno, agli antipodi di questa classifica. La città veneta è anche ultima per numero di giorni freddi (20,55 all’anno, in media, sul decennio esaminato) e per umidità relativa, intesa come quota di giorni fuori dal comfort climatico che sta tra il 30 e il 70% di umidità: sono ben 259,8. Belluno vanta però un primato, quello del minor numero di notti tropicali (uno degli indicatori di nuova introduzione): le notti in cui si registra, tra mezzanotte e le sei, una temperatura di 20 gradi o più, sono solo 14,3 contro le oltre 137 della provincia di Palermo. Venezia, invece, è prima per numero inferiore di giornate con una temperatura massima uguale o superiore a 35 gradi, pari a 0,4. Se si passa a Terni, invece, questo indice schizza a 45,5 giorni, risultando di gran lunga il più alto in Italia. Le aree interne come Terni risultano penalizzate negli indicatori come quello sull’escursione termica (è penultima, davanti a Rieti) dove invece primeggiano le località di mare. Lo stesso vale per la circolazione dell’aria che vede in testa Ancona mentre Torino è in fondo alla classifica, quindi con una maggiore persistenza di aria stagnante.

L’indagine prende in esame i dati climatici relativi all’ultimo decennio 2014-2024, rilevati e validati dal team di meteorologi di 3Bmeteo, del gruppo Meteosolutions Srl che gestisce l’omonimo portale di previsioni meteorologiche. I dati sono stati poi elaborati dall’ufficio studi del Sole 24 Ore e il punteggio finale è stato attribuito in base ai 15 parametri climatici presi in esame: soleggiamento, brezza estiva, indice di calore, nebbia, ondate di calore, giorni freddi, precipitazioni estreme, umidità relativa, raffiche di vento, escursione termica, notti tropicali, circolazione dell’aria, caldo estremo, percentuale giorni consecutivi senza pioggia, intensità pluviometrica ri-parametrati da 0 a 1000.

In generale il sud Italia regna sulla top 10, dove figurano anche Enna (prima classificata nell’indice di calore) e Catanzaro. Tra i primi dieci figurano quasi tutti territori costieri, ma ci sono solo tre capoluoghi di provincia del Centro (Livorno, Pesaro Urbino e Ancona) e uno del Nord, Trieste. Quest’ultima ha debuttato tra le prime dieci grazie alla leadership nell’indicatore sulla brezza estiva, mentre e’ ultima per raffiche di vento. Bari in cima con il clima migliore, bene in generale le città del Mezzogiorno e le zone costiere.

In chiusura di classifica c’è Caserta, preceduta da Terni, dalle province del Nord-ovest (Asti e Alessandria) e dall’Emilia Piacenza, Cremona, Parma e Reggio Emilia.

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »