Abruzzo

Chieti celebra la festa degli alberi 2025: due giorni di eventi


Chieti celebra la festa degli alberi 2025 con una due giorni dedicata al verde urbano, alla conoscenza scientifica e alla consapevolezza ambientale: un’occasione per riflettere insieme sul valore degli alberi come bene comune essenziale per il presente e per il futuro della nostra comunità.

Gli appuntamenti sono a cura della sezione di Italia Nostra Chieti, con il patrocinio del Dipartimento di Farmacia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara, dell’Assessorato all’ambiente del Comune di Chieti e con la collaborazione del museo universitario Ud’A

Venerdì 21 novembre, alle ore 17, al museo universitario Ud’A in piazza Trento e Trieste, si terrà un incontro pubblico con la partecipazione di Fernando Tammaro, già docente di Botanica, Educazione ambientale ed Ecologia presso l’Università dell’Aquila; Luigi Menghini, docente di Botanica presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Chieti–Pescara; Caterina Artese, dottore forestale e vicepresidente vicario della Sezione Italia Nostra Chieti; Chiara Zappalorto, assessora all’Ambiente del Comune di Chieti, che illustrerà le politiche di tutela, cura e incremento del patrimonio arboreo, oltre alle attività educative rivolte alle nuove generazioni.

La manifestazione continuerà sabato 22, alle ore 11, con la visita guidata all’orto botanico “Giardino dei Semplici” nel Campus universitario di Chieti. Spiega il professor Luigi Menghini, docente di Botanica farmaceutica presso il Dipartimento di farmacia e referente scientifico del Giardino dei Semplici dell’Ateneo: “Abbiamo pensato a un momento di riflessione per attivare nei cittadini una consapevolezza della presenza e dell’impatto che gli alberi hanno nella vita di tutti i giorni. Il cervello umano ha infatti acquisito la capacità di percepire il verde
che lo circonda come un “non colore”, così che di fatto non ci accorgiamo neanche della presenza delle piante che, per fortuna nostra, ci circondano sempre. Impariamo quindi a osservare quello che abbiamo intorno e a percepirne il ruolo estetico, ecologico, salutistico ed anche funzionale, fino ad arrivare al ruolo di memoria storica, quando pensiamo agli alberi monumentali di cui il nostro territorio ha numerose testimonianze. I giardini, i parchi e i viali alberati  sono da sempre luoghi di ricreazione, di serenità e di cura per il benessere, la cui presenza determina aspetti peculiari e caratteristici del paesaggio, dove rivestono ruoli strategici purificando l’aria, contrastano l’inquinamento, mitigano le escursioni termiche, limitando i danni da piogge, aumentando la biodiversità e riducendo l’effetto serra, oltre ad innumerevoli effetti ecosistemici meno evidenti”. 

“Il verde è per noi un patrimonio vero e proprio, da manutenere, tutelare e potenziare, perché abbiamo a cuore la vivibilità delle città e la sostenibilità, che rappresentano l’orizzonte di tutte le amministrazioni pubbliche e degli organi di governo del territorio – afferma l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto –. Abbiamo trasformato questi principi in azioni concrete, affinché il verde continui a essere un elemento irrinunciabile del paesaggio, garantendo non solo bellezza ma anche sicurezza.”.

“L’iniziativa – spiega Mimmo Valente di Italia Nostra Chieti – nasce dalla volontà condivisa di ricordare che gli alberi, come tutte le forme di vita, crescono e invecchiano, ma, se adeguatamente curati, possono vivere molto più a lungo dell’uomo, offrendo servizi ecologici essenziali”.

L’ingresso è libero e gratuito.




3 minuti di lettura


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »