Chi può diventare Papa? | Vanity Fair Italia
Solo i cardinali riuniti in conclave hanno diritto a eleggere il papa, ma non sono gli unici a poter essere eletti. La consuetudine dice che nella maggior parte dei casi la scelta cada su uno di loro.
Chi può essere Papa
Teoricamente anche un laico può diventare papa: deve essere uomo, deve essere celibe e deve essere battezzato. Le regole sono state stabilite nella seconda metà del Duecento da papa Gregorio X che ha indicato anche la necessità che i cardinali chiamati a decidere fossero pienamente liberi e dunque isolati. Avviene ancora oggi con il Conclave che si svolge così, all’interno della Cappella Sistina a porte chiuse. Nulla deve trapelare.
Qui tutte le regole del Conclave.
Ci sono casi di elezioni di laici? In tempi lontanissimi sì. Nel 963 fu eletto Leone VIII, consacrato diacono e presbitero e, il giorno successivo, vescovo di Roma dopo essere stato eletto pontefice.
Il mese di maggio
In passato sono stati due i conclavi con elezioni del papa in maggio, come questo che inizierà fra il 5 e il 10 maggio. Quella del 1342 si aprì il 5 maggio nella residenza papale di Avignone. Fu eletto, dopo due giorni, Clemente VI, il cardinale Pierre Roger. Il secondo conclave di maggio risale al 1605. Si aprì l’8 e, dopo 27 scrutini, venne eletto il cardinale Camillo Borghese, papa Paolo V, che commissionò la facciata della Basilica di San Pietro.
Gli elettori
Dei 135 cardinali, che hanno meno di 80 anni e sono quindi possibili elettori, Papa Francesco ne ha nominati 108. 22 sono stati indicati da Benedetto XVI e 5 da Giovanni Paolo II. Solo 16 hanno meno di 60 anni, la maggior parte ne ha più di 70 anni. Il più giovane è il 45enne Mykola Bychok, vescovo di Melbourne, nominato cardinale da papa Francesco il 7 dicembre 2024. Non è più un Conclave eurocentrico perché le nomine di Bergoglio hanno teso ad ampliare le dimensioni della Chiesa. I cardinali vengono da 71 paesi. Gli europei sono ancora la maggioranza relativa, 53, ma mancano sedi storiche come Parigi, Milano e il patriarcato di Venezia. Gli elettori dell’Asia sono 23, 21 quelli dell’America Latina, 16 vengono dal Nord America, 18 dall’Africa, 4 dall’Oceania.
Nel conclave del 2005 parteciparono alla votazione 115 cardinali. 135, anche se alcuni hanno già detto che non ci saranno per motivi di salute, è un numero record. Bergoglio è stato eletto da cardinali nominati da i due predecessori, in teoria conservatori. Le sue nomine sono in teoria di indicazione progressista, ma è vero solo sulla carta. I vaticanisti non si aspettano un Conclave con posizioni certe e un nome sicuro e condiviso come fu per Ratzinger. Molti cardinali non hanno una conoscenza personale.
Source link