Chi è Simone Cerasuolo, campione dei 50 rana e primo nuotatore italiano d’oro ai mondiali di Singapore
«Ieri sera ho chiamato mio padre e lui mi ha sostenuto, spinto, dicendomi che se ero veramente forte dovevo farcela. Il mio sogno è sempre stato di poter gridare di essere campione del mondo: ce l’ho fatta». Simone Cerasuolo è commosso e commuove con le sue prime parole dopo aver vinto l’oro nei 50 rana, il primo dell’Italia in vasca ai mondiali di Singapore e il primo in questa specialità.
L’azzurro si è imposto in 26″54 davanti al russo Prigoda di otto centesimi e al cinese Qin Haiyang. Il suo nome non era fra quelli pronosticati alla vigilia, nonostante fosse entrato in finale con uno dei tempi migliori.
22 anni, imolese, è stato cresciuto da Cesare Casella nella piscina che ha visto da sempre anche la presenza di Fabio Scozzoli, uno dei pilastri della rana azzurra. La sua vittoria a Singapore nasce da una delusione, la mancata qualificazione a Parigi 2024, dopo grandi vittorie nelle categorie giovanili. «Sono diventato un’atleta solido» ha detto subito dopo la gara. «Volevo vincere una medaglia, ma non era scontato», ha spiegato a Sky Sport, «nel 50m rana ho dimostrato di essere velocissimo. In finale, però, non vince il più veloce, ma il più forte. Sono diventato un atleta solido: ho fatto qualche errore e c’è margine, ma l’importante era vincere. Gli errori? La partenza non è stata delle migliori, le ultime tre bracciate sono state un po’ più ampie. Ho cercato di fare il meglio possibile».
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.
«Mi piacerebbe un sacco vedere la faccia dei mei genitori, che staranno piangendo. E’ stato bellissimo il percorso, i miei mi hanno trasmesso umiltà e dedizione al lavoro. Oggi sono davvero al settimo cielo. Mio padre mi dice: gli uomini forti si vedono nei momenti importanti e oggi credo di averlo fatto» ha spiegato ai microfoni di RaiSport. «Ho un sacco di pensieri, sono contentissimo. Ci tenevo a ringraziare tutte le persone che mi aiutano in questo percorso. Nei 50 metri non sempre vince chi è più veloce, ma chi è più forte. E oggi sono campione del Mondo», ha aggiunto.
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Tutte le gare sono visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4 italiane (10 locali), semifinali e finali alle 13 italiane (le 19 a Singapore).