Abruzzo

Che facciamo questo weekend – 4/5/6 luglio 2025


Primo fine settimana di luglio: l’estate entra nel vivo e aumentano le proposte di eventi in giro per tutta la provincia. Sagre, concerti, appuntamenti culturali e feste per soddisfare ogni voglia di divertimento. 

Anche questo weekend, la redazione di Chieti Today ha selezionato alcuni dei più interessanti a cui potersi ispirare per trascorrere le giornate da venerdì 4 a domenica 6 luglio. Come sempre, nella sezione Cosa fare in città, è possibile consultare tutti gli appuntamenti in programma nel fine settimana, e trovare anche i film in programmazione al cinema.

DISCO E FESTE. Venerdì, Casoli si anima con Apericasoli, l’aperitivo sotto le stelle che animerà la piazza principale del paese e culminerà, alle 23, con l’attesissimo arrivo degli Eiffel 65, per una serata all’insegna della musica e del divertimento. 

FESTE PATRONALI. Sabato e domenica, a Chieti sono in programma i festeggiamenti in onore della Madonna della Vittoria, fra momenti religiosi e serate all’insegna della musica e del divertimento: qui c’è il programma completo. Sabato, Vacri festeggia San Giorgio Martire, con una serie di appuntamenti in contrada Porcareccia, che culmineranno con la musica, il tradizionale spettacolo pirotecnico della Pupa e la serata danzante animata dal dj Giorgio Santovito.

CULTURA. Sabato, a Ortona, c’è la presentazione del libro “Scellerate- Storie di donne e scintille nei paesaggi d’Abruzzo”, con l’autrice Antonella Finucci (Radici Edizioni), docente e giornalista, e con le letture ad alta voce di Angelica Di Pierdomenico e Miriana Mambella. Nella stessa serata, Filippo Roma, storico volto della trasmissione di Mediaset Le Iene, presenta il suo libro “Si ami chi può” nel borgo storico di Scerni. Il 6 luglio, appuntamento con “Domeniche al museo”, l’iniziativa del ministero della Cultura che regala l’ingresso gratuito nei siti culturali ogni prima domenica del mese: in provincia di Chieti si potrà accedere senza pagare il biglietto al museo di Villa Frigerj e al museo La Civitella di Chieti e al parco archeologico di Iuvanum, a Montenerodomo. Domenica, a Ortona, negli spazi ZooArt, si celebrano i 10 anni di Edicola Edizioni, la casa editrice fondata da Paolo Primavera e Alice Rifelli e che ha sede nell’edicola di riviste e giornali della famiglia Primavera.

TEATRO. Due spettacoli gratuiti, di cui saranno protagonisti altrettanti grandi attori napoletani, venerdì e sabato, a Francavilla al Mare, per il format “Tipi da ridere”: protagonista della prima serata, in piazza Sant’Alfonso, sarà Biagio Izzo; seguirà, il giorno dopo, l’esibizione di Francesco Paolantoni, accompagnato da Arduino Speranza. 

MUSICA. Termina questo fine settimana, a Lanciano, l’International Festival of Baroque Music, con tre appuntamenti, da venerdì a domenica, a suggello della quattordicesima edizione della rassegna dedicata alla più ricercata musica antica, creata dall’associazione musicale e culturale Musicia elegentia, sotto la direzione artistica del fondatore, il Maestro Matteo Cicchitti. Domenica, a Vasto, parte la 56esima edizione della rassegna internazionale di musica d’organo “Don Giovanni Pellicciotti”, che quest’anno sarà aperta dall’organista di Porto San Giorgio Mario Ciferri: qui è possibile consultare il programma completo.

SAGRE. Appuntamento dedicato al Prodotto topico, quello di sabato, a Casoli, dove sarà possibile degustare più di 20 prodotti topici, con l’obiettivo dùi valorizzare e far conoscere le bontà del territorio, grazie a menù variegati e appositamente pensati per questo appuntamento. Sempre nella serata di sabato, a Pollutri, c’è la  prima edizione della Sagra degli Ndrucciullune, organizzata per celebrare i 10 anni di attività della Pro Loco Pollutri Aps; per l’occasione, sarà inaugurata l’esposizione di 70 pannelli dell’Infiorata all’uncinetto.

INCONTRI. Sabato pomeriggio, il campus dell’università d’Annunzio di Chieti si anima con la terza edizione di “Diversamente in Campus”, evento promosso dall’associazione Sorrisi In Ospedale (Asio), manifestazione nata per creare un contesto di gioco, socializzazione e inclusione tra bambini e ragazzi di ogni età, con e senza disabilità.

MOSTRE. Sabato c’è l’inaugurazione della mostra collettiva “Dialogando con le emozioni”, che riunisce più di 30 artisti provenienti da tutta Italia e sarà possibile visitare al museo Barbella di Chieti fino alla domenica successiva.

MOTORI. Parte da Villamagna, domenica, il sesto Memorial Delta Day, evento ideato per onorare la memoria di Maurizio Cataldo, scomparso in un incidente stradale: fra scoperta del territorio e delle bontà locali, ecco il programma completo della giornata.

BAMBINI. In occasione delle Domeniche al museo, Villa Frigerj ospiterà due appuntamenti, uno al mattino e uno al pomeriggio, dedicati ai bambini e alle famiglie: a questo link è possibile consultarli entrambi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »