Abruzzo

Che facciamo questo weekend – 25/26/27 luglio 2025


Ultimo fine settimana del mese di luglio: l’estate è entrata nel vivo e sono sempre più numerosi gli appuntamenti in tutta la provincia di Chieti. Potete consultarli tutti cliccando sulla sezione Cosa fare in città, dove trovare anche i film in programmazione al cinema, oppure lasciarvi guidare dalla selezione realizzata dalla redazione di Chieti Today.

SAGRE. Andrà avanti per tutto il fine settimana, a Casalincontrada, la 31esima edizione della sagra della marrocca, un appuntamento fisso per gli appassionati, con tante sorprese e novità. Un ritorno molto atteso è anche quello di A cena con i Bizantini, ospitato dal centro storico di Crecchio: un viaggio nella memoria della nostra terra, ripercorso attraverso incontri culturali a tema, visite al museo archeologico, ricostruzioni della società bizantina, percorsi enogastronomici itineranti per le vie dell’antico borgo. 

FESTE PATRONALI. Riccardo Fogli è l’ospite d’onore delle feste patronali di Miglianico, dedicate a San Pantaleone: l’ex Pooh si esibirà sabato sera, ma gli eventi proseguiranno fino a lunedì: qui si può consultare tutto il programma. Questo weekend, la Marina di San Vito festeggia la Madonna del Porto, con un programma di eventi ricco e variegato, che inizia venerdì e termina domenica: qui si può consultare il programma completo. A Fara Filiorum Petri si festeggia per tutto il fine settimana il patrono Sant’Antonio Abate, con quattro serate in allegria, di cui l’ospite d’onore sarà Uccio De Santis.

MUSICA. Venerdì, il Diorama Festival fa tappa per la prima volta a San Salvo: un palco sul mare, musica dal tramonto alla notte e grandi nomi come Ghemon e Samuel dei Subsonica. Si chiude venerdì la rassegna musicale “Canti e musica al calar del sole”, a Vasto: in programma il “Concerto per la pace”, con Giuliano De Angelis al violoncello e Loreto Gismondi al violino. A Pretoro ci sono i primi due appuntamenti di “Suoni della Majella”, festival internazionale di musica classica e moderna: venerdì, a Bucchianico, concerto dell’Ensemble di clarinetti del festival; sabato, concerto per 2 pianoforti di Andrea Chindamo e Andrea Micucci. Sempre nella serata di sabato, all’arena Morricone di Vasto, c’è il concerto tributo a Lucio Dalla, nell’ambito del progetto “Lumina – I Concerti a Lume di Candela”. Anteprima dell’Indie Italia love festival in programma ad agosto, sabato, a Vasto, quando sul palco salirà Quantic, musicista e produttore britannico noto per il suo stile eclettico che fonde elettronica, funk, soul e ritmi latinoamericani in un sound unico e globale. Sabato, Gessopalena si anima con l’Aventino rock and blues festival, una serata all’insegna della buona musica e della convivialità. Ultimo appuntamento della rassegna “Alba in musica”, domenica, al levar del sole, a San Vito Chietino: al belvedere Marconi ci sarà “Alba da filmango”: il quartetto d’archi Hatria (Anton Bianco violino I, Giulia De Marco violino II, Clara Deheza viola, Federico Orlando violoncello) allieterà con le emozioni del grande cinema, note che raccontano sogni e immagini. Si intitola “Quando il rock si mette il frac” l’appuntamento in programma domenica, alle Torri Montanare di Lanciano, che vedrà protagonista l’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese in un concerto diretto e arrangiato dall’eclettico Roberto Molinelli. Domenica sera, Guardiagrele ospita il concerto di Raf, dal titolo  “Self Control 40th Anniversary”, in cui ripercorrerà la sua storia artistica cantando i brani più celebri del suo repertorio. Nella stessa serata, per la rassegna Chieti sotto le stelle, il capoluogo di provincia ospita il concerto gratuito del cantautore siciliano Mario Venuti, accompagnato da Gabriel Prado alle percussioni. Prosegue, a Vasto, la rassegna “Musica a palazzo 2025-Incontri di musica antica”: domenica è in programma l’appuntamento con “Baci soavi e cari”, il concerto del coro polifonico Stella Maris.

TEATRO. Sabato sera, in piazza San Giustino, l’associazione teatrale Shakespeare in sneakers debutta con la prima nazionale di Pinocchio.

BAMBINI. Inizia domenica e durerà due giorni, a Vasto, “Orizzonti di carta”, il festival della lettura per bambini e ragazzi, con laboratori, incontri e tanto altro.

FESTIVAL. Si chiama Old tower fest, la festa in programma sabato, a Torrevecchia Teatina: dal pomeriggio, si esibiranno sul palco alcuni degli artisti emergenti migliori della scena abruzzese, fra cui il cantautore Pieffe, il rapper Adam P e la giovanissima band psych-rock 43/2.

CINEMA. Proiezione gratuita del film “Il ragazzo e l’airone” di Hayao Miyazaki, sabato, sulla terrazza della biblioteca Bonincontro, per l’ultimo appuntamento della rassegna cinematografica “Visioni d’estate”. Venerdì sera, in largo Cremonesi, c’è uno degli appuntamenti di “Cinema da sfogliare-quando il libro diventa film”: si potrà godere della proiezione gratuita del film Chocolat di Lasse Hallström, dal romanzo di Joanne Harris, con l’introduzione di Rosaria Mencarelli e Federica Palusci.

ESCURSIONI. C’è la festa del lago, sabato, a Colledimezzo: una giornata con passeggiate guidate, laboratori per bambini e musica dal vivo, oltre a stand enogastronomici con prodotti locali e, in serata, musica dal vivo con gli Sketch official band.

MANIFESTAZIONI. Vasto si anima, venerdì sera, con “Notte in centro”: protagonista, dalle ore 22, sarà lo spettacolo di Giovanni Cacioppo,k a cui seguiranno musica dal vivo, dj set, negozi aperti, mercatini e tante occasioni di svago, divertimento e socialità per tutte le età. 

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »