Che facciamo questo weekend – 10/11/12 ottobre 2025

Secondo fine settimana di ottobre fra teatro, cultura, musica e divertimento: lasciatevi ispirare dalla guida realizzata dalla redazione di Chieti Today o cliccate sulla sezione “Cosa fare in città” per conoscere tutti gli eventi in programma e i film in uscita al cinema.
RELIGIONE. Sabato e domenica, il santuario di San Camillo de Lellis, a Bucchianico, ospita il pellegrinaggio giubilare dei malati e del mondo della salute, due giorni all’insegna della preghiera, della festa e della riflessione: qui si può consultare il programma completo.
FESTE PATRONALI. Sarà dj Comollo di Radio 105 il protagonista del programma civile della festa dell’Immacolata Concezione, che animerà Ripa Teatina sabato e domenica; diversi gli appuntamenti previsti tra quelli religiosi e quelli più divertenti, senza dimenticare il tradizionale giro della banda.
GIORNATE FAI. Torna anche quest’anno, sabato e domenica, l’appuntamento con le Giornate Fai d’autunno, un’occasione per scoprire tesori nascosti del Belpaese o fare esperienze fuori dal comune; in provincia di Chieti, gli appuntamenti sono a Vasto, Ortona, Rapino, Gessopalena: qui il programma completo con le indicazioni utili per partecipare.
MANIFESTAZIONI. Da venerdì a domenica la patria dei cuochi si anima con la 45esima edizione della storica rassegna dei cuochi: a Villa Santa Maria, paese natìo di San Francesco Caracciolo, si incontreranno per tutto il weekend chef ed esperti di cucina, che metteranno a disposizione dell’evento competenze e professionalità; a raccontare l’edizione 2025 ci saranno le telecamere della trasmissione televisiva di La7 “L’ingrediente perfetto – A tu per tu”, condotta da Maria Grazia Cucinotta. Sabato, il teatro Tosti di Ortona, in occasione della Giornata internazionale, ospita un evento di beneficenza che unisce musica, arte e impegno sociale: si intitola “Music and Art for Girls” ed è dedicato alla valorizzazione del talento femminile e alla promozione dei diritti delle giovani generazioni. Appuntamento a Palena, sabato, con la 13esima edizione di Sirventés, festa medievale nata dall’esigenza di riproporre una delle pagine più affascinanti della storia cittadina legata alla figura del Cavalier Servente, feudatario di Palena, Sordello da Goito citato nel VI canto del Purgatorio da Dante Alighieri nella Divina Commedia: qui il programma della manifestazione. Sempre sabato è la giornata inaugurale di Artinvita Festival internazionale degli Abruzzi, che propone un’edizione ridotta rispetto alle ultime, pur conservando la sua identità itinerante, dato che i vari appuntamenti si snoderanno fra Orsogna, Arielli e Crecchio; e proprio in quest’ultima località, a Palazzo Monaco, è in programma il primo evento della rassegna sabato pomeriggio: si tratta dello spettacolo di danza del coreografo tunisino Sofian Jouini, che con Jedeya (nonna in tunisino) conduce uno scavo, un’archeologia della memoria dove le testimonianze degli anziani evocano la memoria del corpo e dei gesti quotidiani, un viaggio attraverso la memoria collettiva dei corpi, dal lavoro contadino alla liberazione del corpo stesso. Questo fine settimana torna il Flic – Festival Lanciano in Contemporanea, con un weekend dedicato a musica e danza e tre appuntamenti, venerdì, sabato e domenica: qui è disponibile il programma completo.
CIBO-VINO. Appuntamento con “Oro verde, un viaggio sensoriale nel mondo dell’olio”, venerdì, ad Archi, dove il prodotto principe del territorio incontrerà la cucina wild dello chef abruzzese Davide Nanni, per una giornata di degustazione sensoriale e show cooking.
CULTURA. Venerdì pomeriggio, alla biblioteca Bonincontro di Chieti Scalo, c’è la presentazione del nuovo libro dello storico teatino Filippo Paziente, “Pagine di storia e di cronaca (2018-2024) – La storia raccontata sui social”: una raccolta di post pubblicati su Facebook dal 2018 al 2024, in cui l’autore affronta temi di grande attualità come guerre, migrazioni, cambiamento climatico, ma anche la Resistenza, le stragi fasciste e naziste, il riemergere di movimenti neofascisti e neonazisti e il fenomeno dei femminicidi.
MOSTRE. In occasione delle Domeniche di Carta 2025, domenica l’Archivio di Stato di Chieti propone un’apertura straordinaria per l’inaugurazione della mostra documentaria “È giunta l’ora di mantenere gli obblighi assunti. Gerardo Berenga tra Lanciano e Roma”, dedicata a una figura tra le più rappresentative, seppur tra le meno conosciute, del panorama politico abruzzese nei decenni dalla fine dell’Ottocento all’avvento del fascismo.
INCONTRI. Doppio appuntamento, al museo universitario di Chieti, in occasione della Settimana del pianeta terra, dal titolo “Il canto della Terra, miti e meraviglie della vita in cambiamento”: venerdì mattina ci sarà un incontro prevalentemente riservato agli studenti delle scuole teatine; sabato pomeriggio appuntamento aperto a tutti, per comprendere la Terra e ipotizzare quello che ciascuno di noi può fare per contribuire a superare la crisi in atto, a beneficio delle specie che abitano il pianeta, uomo compreso. Venerdì pomeriggio, Italia Nostra organizza all’auditorium Cianfarani di Chieti un appuntamento dedicato alle “Principesse italiche”: la professoressa Raffaella Papi, già docente di Etruscologia e Antichità Italiche all’università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, dialogherà con l’archeologa Marida De Menna per presentare l’Abruzzo preromano, attraverso gli ornamenti e gli strumenti del lavoro femminile che aiutano a ricostruire il ruolo e la dignità delle donne di alto rango del tempo.
TEATRO. Primo appuntamento con la stand-up comedy, venerdì, al Piccolo teatro dello Scalo, dove arrivano Paola Michelini e il suo monologo brillante “Introversa”, uno spettacolo che parla di donne, ma è rivolto agli uomini; un viaggio comico e pungente tra stereotipi e verità scomode, per ridere insieme e riflettere su ciò che ancora manca. Doppia replica, sabato, al teatro Sala Mazzini di Lanciano, della commedia “Sarto per signora” di Georges Feydeau, per la regia dell’artista internazionale Oscar Strizzi, portata in scena dalla compagnia giovanile Cantiere di Illusioni con la brillante commedia “Sarto per signora” di Georges Feydeau, per la regia dell’artista internazionale Oscar Strizzi.
Source link




