Veneto

celebrato il 173. anniversario della fondazione

Si è svolta giovedì 10 aprile, alle ore 11.00, alla presenza del Prefetto di Venezia, Darco Pellos e del Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, presso la prestigiosa cornice della Scuola Grande San Teodoro a Venezia, la celebrazione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Presso la sede della Questura di Venezia, Santa Croce 500, alle ore 8.30 sono stati resi gli onori ai caduti della Polizia di Stato mediante la deposizione di una corona d’alloro al monumento loro dedicato.

Successivamente, alle ore 11.00, presso la Scuola Grande San Teodoro, si è tenuta la seconda fase della cerimonia con la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia- Direttore Generale di Pubblica Sicurezza, un intervento del Questore di Venezia e, infine, la consegna di riconoscimenti premiali concessi dal Capo della Polizia al personale che si è particolarmente distinto in attività di servizio.

Durante la cerimonia sono state conferite onorificenze e ricompense a ventidue poliziotti che si sono distinti in articolate ed eccezionali attività investigative o che, grazie a spiccate capacità professionali con eccezionale determinazione operativa, hanno salvato vite umane.

La medaglia di bronzo al merito civile è stata concessa all’Ass. C.C. DI MAIO Luca per un intervento di soccorso pubblico reso libero dal servizio.

Sono stati promossi per meriti straordinari l’Ispettore MIGLIACCIO Giuseppe, il sovrintendente GUZZO Marta, il sovrintendente CARELLA Graziano, l’agente scelto CRISPO Alberto e l’Ispettore in quiescenza PAMIO Gianpaolo.

L’encomio solenne, per pregevoli risultati in attività attinenti al servizio, è stato concesso al Commissario Capo GALLERANI Maria Elisa, al Sostituto Commissario DOMINICI Carlo, all’Ispettore DORIA Andrea, al Vice Ispettore MARIGO Marco e al Vice Ispettore CIANI Paolo.

Sono stati premiati con l’encomio il Vice Questore Giuseppe LANZA, l’ispettore PIN Michele, l’ispettore PUGLIESE Alberto, il Vice Ispettore TROTTA Vincenzo, il Vice Ispettore BESAZZA Luca, il Sovrintendente TOMMASI Cosimo, il Vice Sovrintendente MICHELETTO Massimo, l’Assistente LUNARDI Marco e il Sostituto Commissario in quiescenza PALMA Giuseppe.

La lode per l’applicazione, l’impegno e le capacità professionali è stata concessa all’ispettore BRISOTTO Maurizio e al Vice Ispettore DURO Mario.

In occasione della festa, in Campo San Salvador, presso lo spazio esterno della Scuola Grande San Teodoro, sono stati allestiti alcuni stand esplicativi delle attività svolte dalla Polizia di Stato da parte della Questura di Venezia e delle varie Specialità presenti nella provincia, al fine di coinvolgere e far conoscere ai cittadini le proprie attività sul campo.

La festa è stata inoltre arricchita dalla partecipazione di una rappresentanza di studenti dell’Istituto Superiore “Antonio Pacinotti” di Mestre e della Scuola di Formazione Professionale “ENGIM VENETO” di Venezia i quali, insieme ai loro insegnanti, hanno contribuito, ognuno per il proprio ambito di competenza, ad apportare con impegno e dedizione, un significativo contributo alla realizzazione dell’evento.

Nell’occasione è stata, inoltre, esaminata l’attività posta in essere dalla Polizia di Stato di Venezia, facendo emergere l’impegno profuso dai poliziotti per prevenire e contrastare i fenomeni criminosi.

Per quanto riguarda l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, nell’anno 2024, la Sala Operativa della Questura di Venezia ha gestito 91.232 chiamate al numero di emergenza, coordinando complessivamente 13424 interventi sia di pronto intervento sia di soccorso pubblico, registrando 554 interventi in più rispetto al 2023, assicurati con professionalità e coraggio dalle donne e dagli uomini che appartengono al comparto “controllo del territorio”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »