“C’è il rischio supercelle temporalesche”. Cosa sono – Il Tempo

L’equilibrio meteorologico raggiunto nel weekend è destinato a rompersi con l’inizio della nuova settimana. Già domani, lunedì 5 maggio, l’arrivo di fredde correnti inizierà a destabilizzare l’atmosfera, “innescando una forte fase di maltempo”. Lo anticipa il team del sito ilmeteo.it. Tra il pomeriggio e la sera, spiegano gli esperti, si prevede “un’intensificazione dei fenomeni, con particolare attenzione rivolta all’alto Piemonte, alla Lombardia, al Veneto, al Friuli Venezia Giulia, alla Liguria centro-orientale e alla Toscana centro-orientale”. Zone, quelle elencate, in cui “non si esclude la possibilità di forti temporali, localmente anche a carattere di supercella, con conseguente rischio di grandinate, nubifragi e intense raffiche di vento”, continuano i meteorologi.

Ma cosa sono le supercelle? Che cosa bisogna aspettarsi? In termini tecnici, “i fenomeni meteorologici estremi menzionati, come grandinate intense, nubifragi e raffiche di vento violente, possono essere generati dalle cosiddette supercelle temporalesche, tipiche nella stagione primaverile ed estiva quando l’energia è maggiore”, scrive la squadra, chiarendo che “rappresentano la forma più pericolosa di temporali. Fenomeni temporaleschi “di forte intensità” potrebbero invece colpire Umbria e Lazio. Nessun miglioramento all’orizzonte almeno fino a mercoledì 7 maggio.
Source link