C’è ancora tempo per candidarsi al campus ReStartApp per giovani aspiranti imprenditori in Appennino – isNews
Dal 30 giugno al 3 ottobre 2025, con una pausa nel mese di agosto 10 settimane di formazione intensiva
CASTEL DEL GIUDICE. C’è tempo fino a mercoledì 23 aprile per candidarsi all’edizione 2025 di ReStartApp, il campus di formazione, incubazione e accelerazione per giovani imprese innovative e sostenibili da avviare sul territorio appenninico italiano. L’iniziativa è promossa in Molise da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice e un’ampia rete di partner locali.
Dal 30 giugno al 3 ottobre 2025, con una pausa nel mese di agosto, ReStartApp offrirà 10 settimane di formazione intensiva, di cui due a distanza, per supportare i partecipanti nella realizzazione del proprio progetto imprenditoriale in Appennino. Formazione in aula, laboratorio di creazione e sviluppo d’impresa, esperienze, testimonianze e casi di successo saranno focalizzati sulle specifiche idee di impresa dei partecipanti, per tradurre i progetti in Business Plan completi, strutturati ed economicamente sostenibili. I giovani partecipanti saranno affiancati da un team qualificato di docenti, consulenti e professionisti di alto profilo.

La formula residenziale nel borgo di Castel del Giudice, con alloggio gratuito messo a disposizione dagli organizzatori, favorisce un’esperienza immersiva di socialità e confronto con il territorio e la comunità locale. Al termine del campus, i partecipanti riceveranno ulteriore supporto e consulenza a distanza per finalizzare il proprio Business Plan con l’aiuto dei docenti.
Per incentivare la realizzazione dei tre migliori progetti, la Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione premi di startup per un totale di 60.000 euro, oltre a un servizio di consulenza gratuita della durata di un anno per i più meritevoli.
Sono 10 i posti disponibili per giovani under 40 provenienti da tutta Italia, in possesso di idee d’impresa o startup costituite da meno di 18 mesi nelle filiere produttive tipiche della montagna: agricoltura, allevamento, agroalimentare, gestione forestale, turismo, artigianato, cultura, manifattura e servizi, innovazione sociale. A parità di merito, tre posti sono riservati a candidati nati o residenti nei Comuni appenninici dell’area dell’Appennino molisano, in particolare del GAL Alto Molise.
Un’opportunità concreta per i giovani che vogliono avviare un’impresa in Appennino. In 14 edizioni, gli incubatori per giovani imprenditori ReStartApp e ReStartAlp realizzati da Fondazione Edoardo Garrone in diverse parti d’Italia hanno affiancato oltre 160 partecipanti e supportato l’avvio di oltre 60 imprese sui territori montani, da Nord a Sud Italia.
La call for ideas è disponibile online sul sito di Fondazione Edoardo Garrone: https://fondazionegarrone.it/progetto-appennino/campus-restartapp/

ReStartApp fa parte del più ampio Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice, capofila di un partenariato composto da GAL Alto Molise, Provincia di Isernia, Confcooperative Molise, Legacoop Molise, CIA – Agricoltori Italiani Molise, Caseificio Di Nucci, Marinelli Pontificia Fonderia di Campane, UNIMOL – Università degli Studi del Molise, Centro Biocult e Casa Frezza. A livello nazionale, sostengono l’iniziativa Fondazione Symbola, Legambiente, UNCEM, Alleanza Mobilità Dolce, CAI – Club Alpino Italiano, Fondazione CIMA, Open Fiber, Tiscali e PEFC Italia.
Oltre al campus per giovani aspiranti imprenditori da tutta Italia, sono attive anche le call per i percorsi di accelerazione Vitamine in Azienda e di creazione di reti Imprese in Rete, dedicati a potenziare le aziende locali già attive sul territorio del GAL Alto Molise e SNAI Alto Medio Sannio.
Le call per partecipare alle diverse iniziative di Progetto Appennino sono pubblicate nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it.
Source link